intellettuale
1. MAPPA INTELLETTUALE si dice di ciò che riguarda l’intelletto e la sua attività, intesa a volte, in senso non del tutto positivo, come pura razionalità in contrapposizione al sentimento, [...] morale (le facoltà intellettuali; doti intellettuali; forza, vigore i.; piacere, godimento i.; fatica i.; arte, poesia, musica i.; una distribuzione di colori, di linee, troppo i.). 2. MAPPA Quando è riferito a persona, si dice di chi ha una vasta ...
Leggi Tutto
normale
1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] in riferimento a ciò che è conforme alla norma prevalente (lingua, uso, pronuncia n.); 4. in statistica si dice della distribuzione di probabilità (detta anche n. di Gauss), che ha la caratteristica forma a campana ed è di fondamentale importanza nel ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] della città), 3. oppure al contrario può portare con sé non solo l’idea della divisione, ma anche di una successiva distribuzione (fare le parti; ha preteso la sua p. di eredità); 4. tutti questi significati hanno anche usi figurati (mi assumo la ...
Leggi Tutto
rete
1. MAPPA Una RETE è un intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazi liberi, detti maglie. L’uso più diffuso e antico di reti [...] ; una r. di solidarietà).
Parole, espressioni e modi di dire
calze a rete
rete a strascico
rete commerciale
rete di distribuzione
rete geodetica
rete neurale
rete telematica
senza rete
Citazione
Getta le tue reti
buona pesca ci sarà
e canta le tue ...
Leggi Tutto
tabacco
1. MAPPA TABACCO è il nome di alcune piante che hanno una distribuzione naturale in tutta l’America, in Australia e nel Sud Pacifico e da cui si ricavano foglie ricche di nicotina, una sostanza [...] che l’uomo ha usato fin dai tempi più antichi; una volta raccolte, queste foglie vengono sottoposte a un processo di essiccazione e fermentazione e trasformate in sottili matassine da tagliare o in polvere ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] sostenibili e in armonia con gli ecosistemi. L'idea era di rimettere il potere nelle mani delle persone che producono, distribuiscono e consumano cibo piuttosto che in quelle di grandi imprese e istituzioni del mercato. Ora lo scenario è cambiato. Si ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] ) • Percorsi che nel film non fiction (prodotto da Archivio Orme, Surf Film e Luce Cinecittà, che cura anche la distribuzione) sono tessuti da immagini dal passato di performance artistiche e teatrali, dalle cantine off a storiche gallerie come La ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] mezzi di produzione (mangimi, farmaci, fabbricati per allevamenti, attrezzature) agli allevamenti, fino alla fase di produzione e distribuzione dei prodotti. (Andrea Pievaroli, a c. di, Corriere della sera, 4 ottobre 1990, p. 17, Veterinaria-Agraria ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] Zanoja, in Discorsi letti nella grande aula del Palazzo Reale delle Scienze e delle Arti in Milano, in occasione della solenne distribuzione de' premj della R. Accademia delle Belle Arti, fattasi da S. E. il Sig. Conte Ministro dell'Interno il giorno ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] raddoppiato i profitti rispetto al pre-covid ,e aumentato i dividendi agli azionisti. Tra questi, colossi della grande distribuzione come Tesco e Sainsbury’s , e guarda caso, gli 8 principali produttori alimentari del Regno Unito, tra cui Nestlé ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...