ristorazione
ristorazióne s. f. [der. di ristorare]. – 1. Servizio di confezione e distribuzione di pasti completi per comunità o gruppi numerosi di persone: una ditta, un’impresa specializzata nella [...] r. collettiva (di mense aziendali, di un ospedale, di una scuola, ecc.); forniture, apparecchiature per la ristorazione. Anche, sinon. non com. di ristoro, e con questa accezione è termine talora usato ...
Leggi Tutto
multinazionale
agg. e s. f. [comp. di multi- e nazionale, sull’esempio dell’ingl. multinational e del fr. multinational]. – Che riguarda, che interessa più nazioni: società, imprese m. (o, come sost., [...] economiche la cui proprietà e direzione si trovano in un paese, mentre gli impianti di produzione e le strutture di distribuzione sono dislocati in paesi diversi, e le cui decisioni hanno quindi peso politico, oltre che economico, anche fuori del ...
Leggi Tutto
gassista
(o gaṡista) s. m. e (raro) f. [der. di gas] (pl. m. -i). – 1. a. Operaio addetto alle apparecchiature per la produzione e la depurazione del gas di città. b. Operaio che provvede all’installazione [...] e manutenzione della rete di distribuzione del gas di città o alla riparazione di apparecchi a gas. 2. Nell’industria, operaio fonditore che sorveglia la condotta di un gassogeno e provvede al riscaldamento del forno ad esso collegato. ...
Leggi Tutto
demoecologia
demoecologìa s. f. [comp. di demo- e ecologia]. – Parte della sinecologia che si occupa dello studio delle popolazioni valutandone i parametri (natalità, mortalità, densità, distribuzione [...] delle età, curva di accrescimento, numero e biomassa degli individui che le costituiscono) ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] o mareomotrici), che si trovano definite sotto i singoli aggettivi. C. termica, impianto per la produzione e distribuzione di acqua calda o di vapore per riscaldamento domestico o industriale, usato spec. in complessi collettivi, in stabilimenti ...
Leggi Tutto
Rem
Rèm (o rèm) s. m. – In radiobiologia, sigla dell’ingl. Röntgen equivalent man «röntgen equivalente per l’uomo», unità dosimetrica per radiazioni ionizzanti, definita come la dose di radiazione che, [...] di una data radiazione, legata all’energia ceduta a ogni unità di percorso per la produzione degli ioni e a varî altri fattori (di qualità, di distribuzione, ecc.). Nella normativa CEE è stato sostituito (1986) dal sievert, che corrisponde a 100 rem. ...
Leggi Tutto
congiario
congiàrio s. m. [dal lat. congiarium, der. di congius «congio»]. – Nell’antica Roma, distribuzione fatta al popolo di una determinata quantità (congius) di olio e di vino. ...
Leggi Tutto
pendolazione
pendolazióne (o pendulazióne) s. f. [der. di pendolo2]. – 1. Lo stesso che pendolamento, in senso proprio. 2. Teoria della p., teoria geofisica avanzata all’inizio del Novecento e oggi abbandonata, [...] variazioni nel corso delle ere geologiche, il succedersi dei periodi glaciali e interglaciali e modificazioni climatiche e fisiche delle varie regioni del globo, di grande importanza per la distribuzione geografica degli animali e delle piante. ...
Leggi Tutto
sinfasico
sinfàṡico agg. [comp. di sin- e fase, con suff. aggettivale] (pl. m. -ci). – In fisica e in elettrotecnica, di grandezze periodiche che siano sincrone e in fase: tensioni s.; in elettrotecnica, [...] anche di apparecchi o di linee in cui circolino correnti periodiche in fase tra loro: trasformatori s., sistema di distribuzione sinfasico. ...
Leggi Tutto
multipunta
s. f. [comp. di multi- e punta1]. – In etnologia, arma da getto (detta anche impropriam. coltello da getto o da lancio) costituita da un unico pezzo di ferro appiattito, terminante in più [...] bracci o punte affilate e munito di una breve impugnatura, talvolta rivestita di legno o altro: la sua distribuzione è limitata alla zona centro-orientale del continente africano. ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...