• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Fisica [66]
Matematica [59]
Medicina [58]
Industria [56]
Biologia [50]
Arti visive [44]
Geologia [44]
Geografia [40]
Architettura e urbanistica [39]
Chimica [34]

paretiano

Vocabolario on line

paretiano agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio [...] generale basati sulle curve d’indifferenza (v.): legge p. della distribuzione dei redditi, secondo la quale il diagramma che esprime il numero dei redditieri di una collettività in funzione dell’ammontare del reddito tenderebbe ad avere la forma di ... Leggi Tutto

degaṡolinàggio

Vocabolario on line

degasolinaggio degaṡolinàggio s. m. [der. di gasolina, col pref. de-]. – Trattamento industriale cui sono sottoposti, prima della distribuzione al consumo, i gas naturali cosiddetti umidi, cioè ricchi [...] di idrocarburi a oltre 5 atomi di carbonio per molecola, allo scopo di recuperare questi ultimi e di allontanare i componenti indesiderati; viene effettuato con tecniche diverse: d. per adsorbimento su ... Leggi Tutto

sciàtica

Vocabolario on line

sciatica sciàtica s. f. [der. di sciatico]. – Sindrome dolorosa nell’ambito della zona di distribuzione del nervo sciatico, detta anche nevralgia sciatica, o nevralgia ischiatica, ischialgia o sciatalgia, [...] frequentemente associata a varî disturbi neurologici: alterazione dei riflessi osteo-articolari, diminuzione della forza, deficit sensitivi e motorî ... Leggi Tutto

cosmochìmica

Vocabolario on line

cosmochimica cosmochìmica s. f. [comp. di cosmo- e chimica]. – Parte dell’astronomia che studia la composizione chimica dell’Universo e i meccanismi che hanno determinato la genesi e l’attuale distribuzione [...] in esso degli elementi e dei loro isotopi. Coincide in parte con l’astrochimica ... Leggi Tutto

orografìa

Vocabolario on line

orografia orografìa s. f. [comp. di oro-2 e -grafia]. – Parte della geografia fisica che studia e descrive le caratteristiche dei rilievi montuosi. In senso concr., i rilievi montuosi stessi, l’aspetto [...] che una regione presenta con riguardo alla distribuzione dei rilievi, e la loro rappresentazione su apposite carte: l’o. dell’Italia, della Francia; o. del sistema alpino. ... Leggi Tutto

orogràfico

Vocabolario on line

orografico orogràfico agg. [der. di orografia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’orografia, la distribuzione dei rilievi montuosi: caratteristiche o. di una regione. Carte o., le carte geografiche che mirano [...] soprattutto a mettere in evidenza i rilievi montuosi per mezzo di una diversa colorazione o altri procedimenti grafici. Per le piogge o., v. pioggia. ◆ Avv. orograficaménte, dal punto di vista orografico, ... Leggi Tutto

sottoconsumo

Vocabolario on line

sottoconsumo s. m. [comp. di sotto- e consumo]. – Nel linguaggio econ., consumo, da parte di una collettività, inferiore a quello che sarebbe necessario perché tutti i beni prodotti venissero venduti: [...] le diverse teorie economiche che hanno studiato il sottoconsumo, riconducendolo a cause diverse (quali spec. l’inadeguata distribuzione del reddito, la bassa propensione al consumo di una o più classi, il carattere naturalmente limitato dei bisogni ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] delle autovetture nelle ore di punta. In partic., nelle ferrovie, servizio che provvede alla circolazione dei treni (orarî, distribuzione dei veicoli, utilizzazione dei carri, impianti nelle stazioni e lungo le linee). 3. a. Azione convergente, più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) in modo che a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale distanza, un punto dall’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

regalècidi

Vocabolario on line

regalecidi regalècidi s. m. pl. [lat. scient. Regalecidae, dal nome del genere Regalecus, comp. del lat. class. reg(alis) «regale» e alec «salsa di pesce»]. – Famiglia di pesci teleostei che comprende [...] specie di profondità e ad ampia distribuzione geografica, con corpo nastriforme, compresso lateralmente, e una pinna dorsale che si prolunga su tutto il dorso. Nel Mediterraneo è presente, anche se raro, Regalecus glesne, lungo fino a 3 m. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Enciclopedia
distribuzione
Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
involutiva, distribuzione
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali