• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Fisica [66]
Matematica [59]
Medicina [58]
Industria [56]
Biologia [50]
Arti visive [44]
Geologia [44]
Geografia [40]
Architettura e urbanistica [39]
Chimica [34]

batteriostàtico

Vocabolario on line

batteriostatico batteriostàtico agg. [der. di batteriostasi] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla batteriostasi: spettro b. di un antibiotico, la distribuzione dell’attività esplicata dall’antibiotico [...] contro le diverse specie batteriche. 2. Che produce batteriostasi: sostanze b., le sostanze che ritardano o inibiscono la crescita dei batterî, senza distruggere l’organismo sul quale esse agiscono ... Leggi Tutto

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] si consideri un solo bene o tutti i beni; s. verticale, tra persone collocate ad altezze diverse sulla scala della distribuzione dei redditi; intermediario degli s., il bene che è comunemente accettato in cambio degli altri beni, ossia la moneta; s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

enżimologìa

Vocabolario on line

enzimologia enżimologìa s. f. [comp. di enzima e -logia]. – Ramo della biochimica che studia le proprietà, la distribuzione e il meccanismo di azione degli enzimi. ... Leggi Tutto

linguìstica

Vocabolario on line

linguistica linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue [...] spaziale, o geolinguistica, che cerca di mettere in relazione i processi innovativi di lingue e dialetti con la distribuzione geografica di chi parla tali lingue e dialetti. Discipline affini o integranti della linguistica sono la biolinguistica, la ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] del verme inferiore del cervelletto. e. In statistica, p. delle età (o p. della popolazione), particolare rappresentazione grafica della distribuzione dell’età della popolazione di una data zona (di solito di uno stato) in un dato anno. P. sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

battitura

Vocabolario on line

battitura s. f. [der. di battere]. – 1. a. Percossa, botta: recava ancora i lividi delle b. ricevute. b. fig. Danno, offesa, sventura, castigo divino: queste tante minacce di Dio e b., non sono sanza [...] completa l’apertura e la pulitura dei fiocchi di talune fibre tessili (cotone, iuta, ecc.) e si rende più uniforme la distribuzione delle fibre nelle ovatte o tele. 4. B. a macchina, o semplicem. b., operazione di scrivere a macchina, di battere cioè ... Leggi Tutto

sepolcréto

Vocabolario on line

sepolcreto sepolcréto s. m. [dal lat. sepulcretum, der. di sepulcrum «sepolcro»]. – 1. Complesso di sepolcri caratterizzato da una certa organicità di distribuzione o da destinazioni collettive più o [...] meno apparenti, quali i colombarî romani e le cappelle funerarie. 2. Parte dell’altare cristiano, detta anche confessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nanocomposito

Neologismi (2008)

nanocomposito (nano-composito), s. m. e agg. Materiale composito da sostanze diverse di grandezza infinitesimale; a esso relativo. ◆ Il Centro Ricerche Fiat (Crf) e il gruppo Ergom hanno raggiunto un [...] accordo per lo sviluppo di sistemi innovativi di distribuzione dell’aria, integrati nella plancia degli autoveicoli. […] La collaborazione riguarderà anche lo sviluppo congiunto di applicazioni nel campo dei materiali a memoria di forma e dei ... Leggi Tutto

comunismo

Vocabolario on line

comunismo s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] i beni di consumo siano sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi venga esercitata collettivamente dall’intera società nell’interesse e con la piena partecipazione di tutti i suoi membri ... Leggi Tutto

extragalàttico

Vocabolario on line

extragalattico extragalàttico (o extragalàctico o estragalàttico) agg. [comp. di extra- e galattico] (pl. m. -ci). – Che è di fuori, di là dalla Galassia, cioè dalla Via Lattea: nebulose e., nome dato [...] esterne alla nostra per distinguerle dalle nebulose galattiche, che appartengono alla Via Lattea; astrononia e., settore dell’astronomia che studia la struttura, la distribuzione e l’evoluzione degli oggetti extragalattici, quali galassie e quasar. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 58
Enciclopedia
distribuzione
Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
involutiva, distribuzione
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali