• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
575 risultati
Tutti i risultati [575]
Fisica [66]
Matematica [59]
Medicina [58]
Industria [56]
Biologia [50]
Arti visive [44]
Geologia [44]
Geografia [40]
Architettura e urbanistica [39]
Chimica [34]

rubamazzo

Vocabolario on line

rubamazzo s. m. [comp. di rubare e mazzo1]. – Gioco di carte (detto anche, ma meno comunem., rubamonte) in cui ogni giocatore può prendere, con una sua carta, una carta di uguale valore tra quelle scoperte [...] l’intero mazzo delle carte accumulate dall’avversario, quando l’ultima carta presa (che dev’essere tenuta scoperta) abbia lo stesso valore; vince chi, esaurito il mazzo in distribuzione, si trova a possedere più carte. Il gioco ha numerose varianti. ... Leggi Tutto

prefilatura

Vocabolario on line

prefilatura s. f. [comp. di pre- e filatura]. – Nell’industria tessile, operazione che si compie nella filatura pettinata per preparare uno stoppino adatto ad essere inviato al filatoio; è eseguita sul [...] prefilatoio e serve a realizzare l’accoppiamento di più stoppini per compensare eventuali irregolarità, lo stiro della massa di fibre al fine di ottenere uno stoppino più sottile, e la distribuzione allo stoppino di una vera o di una falsa torsione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intellettüale

Vocabolario on line

intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, [...] , ecc. (sinon., quindi, soprattutto nella critica letteraria e artistica, di cerebrale): arte, poesia, musica i.; una distribuzione di colori, di linee, troppo intellettuale. Più com., in questo sign., intellettualistico. 2. Riferito a persona, colto ... Leggi Tutto

assemblèa

Vocabolario on line

assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] assistere alla celebrazione della messa o ad altra funzione sacra. 3. In marina, adunanza giornaliera dell’equipaggio delle navi militari, per gli esercizî, la distribuzione dei lavori durante la giornata, ecc. Anche il relativo segnale di tromba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

lichène

Vocabolario on line

lichene lichène s. m. [dal lat. lichen -enis, gr. λειχήν -ῆνος, der. di λείχω «leccare, lambire»]. – In botanica, vegetale originato dalla simbiosi tra un fungo e un’alga (cianoficea o cloroficea), con [...] gelatinoso, filamentoso, crostoso, foglioso o ramificato come un piccolo arbusto, presenta una struttura caratterizzata da una distribuzione più o meno uniforme delle cellule algali tra le ife fungine (tallo omomero), oppure da una stratificazione ... Leggi Tutto

neolinguìstica

Vocabolario on line

neolinguistica neolinguìstica s. f. [comp. di neo- e linguistica, coniato in analogia e in contrapp. a neogrammatica]. – Corrente e metodologia linguistica, fondata in Italia da M. Bartoli (1873-1946) [...] spaziale, che rifiutava il postulato neogrammatico dell’ineccepibilità delle leggi fonetiche e, spostando l’attenzione sulla distribuzione geografica dei fenomeni linguistici, formulava nuove leggi, dette «norme areali», quale quella della tendenza ... Leggi Tutto

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] considerazioni statistiche su grandezze che lo caratterizzano, è il dato misurato dalla frequenza o, più in generale, dalla distribuzione di ognuna di tali grandezze. 4. In linguistica: a. I. (o tensione) articolatoria, il grado di manifestazione ... Leggi Tutto

palmarès

Vocabolario on line

palmares palmarès ‹palmarès› s. m., fr. [dal lat. palmares, plur. dell’agg. palmaris «degno della palma, meritevole di vittoria, eccellente» (der. di palma «palma2»)]. – 1. a. Elenco, o classifica, dei [...] premiati in una distribuzione di premî o ricompense, dei vincitori di una gara, di un concorso e sim.: il p. di un festival cinematografico. b. Il foglio che rende pubblico questo elenco: affiggere, leggere il p. dei vincitori. 2. Elenco, e quindi ... Leggi Tutto

antìpode

Vocabolario on line

antipode antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti [...] le antipodi). 4. s. m. In chimica fisica, a. ottici, stereoisomeri che, differendo tra loro per una diversa distribuzione spaziale degli atomi componenti, così che l’uno appaia l’immagine speculare dell’altro, presentano le stesse proprietà fisiche e ... Leggi Tutto

reparto

Vocabolario on line

reparto s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] di riparto, il piano di distribuzione della somma ricavata da un’espropriazione forzata, con la determinazione delle somme spettanti a ognuno degli aventi diritto (com. nell’uso attuale, la variante piano di reparto). 2. Suddivisione di un complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 58
Enciclopedia
distribuzione
Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
involutiva, distribuzione
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali