cromosomico
cromosòmico agg. [der. di cromosoma] (pl. m. -ci). – Che si riferisce ai cromosomi: corredo c. (v. corredo, n. 3 c); mutazioni c., variazioni che interessano la struttura del cromosoma; aberrazioni [...] c., quella connessa ad aberrazioni dei cromosomi o a variazioni del loro assetto, cioè delezione, anomala distribuzione, presenza di cromosomi soprannumerarî, ecc. (v. monosomia, trisomia, tetrasomia, nullisomia); teoria c., teoria secondo la quale ...
Leggi Tutto
strozzatura
s. f. [der. di strozzare]. – 1. a. Restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere, o della larghezza di un elemento a sviluppo lineare: la s. di un condotto di [...] merci. In partic., nel linguaggio econ., squilibrio che si traduce in ostacolo allo sviluppo: per es., la cattiva distribuzione del reddito che impedisce lo sviluppo della domanda effettiva, la bassa capacità di importazione che frena le esportazioni ...
Leggi Tutto
radicolare
agg. [der. del lat. radicŭla, dim. di radix -icis «radice»]. – In medicina e in anatomia, relativo alla radice di un organo o elemento: apice r., dei denti; cemento r., il cemento che riveste [...] anestesia e paralisi r., i deficit, rispettivamente di senso e di moto, dovuti alla lesione di una radice spinale: differiscono dalle corrispondenti sindromi dovute alle lesioni dei nervi periferici per la loro distribuzione che è a tipo metamerico. ...
Leggi Tutto
biostratigrafia
biostratigrafìa s. f. [comp. di bio- e stratigrafia]. – Ramo della geologia e della paleontologia che considera la distribuzione dei fossili negli strati del terreno. ...
Leggi Tutto
leva1
lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto [...] , l. digitale, l’insieme delle tre falangi del piede del cavallo, che ha appunto funzione di leva per la distribuzione delle forze nella parte inferiore dell’arto. 6. Nelle tese di caccia e uccellagione, sistema di allettamento consistente in un ...
Leggi Tutto
radiocardiografia
radiocardiografìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e cardiografia]. – In medicina, lo studio morfologico e funzionale del cuore realizzato con l’impiego di radionuclidi, con i quali [...] è possibile registrare graficamente il passaggio e la concentrazione di una sostanza tracciante nelle cavità cardiache (r. in senso proprio) o ricavare l’immagine della sua localizzazione e distribuzione nel miocardio (scintigrafia cardiaca). ...
Leggi Tutto
bipartitismo
s. m. [der. di bipartitico]. – Sistema politico proprio di alcune democrazie parlamentari, basato sulla possibilità della successione al governo di due partiti principali, come in Gran Bretagna [...] e negli Stati Uniti d’America; esso risulta dalla distribuzione delle forze politiche e sociali su due grandi schieramenti (che si differenziano secondo le ripartizioni fondamentali o tradizionali di sinistradestra, progresso-conservazione, ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] del modello, vale a dire di una variabile determinata da un meccanismo casuale con riferimento a una data distribuzione di probabilità); m. economico, ogni schema teorico che cerchi di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali ...
Leggi Tutto
radiocontaminazione
radiocontaminazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. a) e contaminazione]. – Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi [...] indesiderati e nocivi. R. degli alimenti, dovuta all’assorbimento e alla distribuzione da parte degli organismi che fanno parte della catena alimentare (in primo luogo gli animali erbivori attraverso il latte e la carne, e gli organismi marini di ...
Leggi Tutto
taccacee
taccàcee s. f. pl. [lat. scient. Taccaceae, dal nome del genere Tacca, e questo forse dal malese]. – Famiglia di piante monocotiledoni la cui collocazione tassonomica è stata oggetto di numerosi [...] : i frutti sono capsule o bacche. La famiglia comprende il solo genere Tacca, con una decina di specie a distribuzione pantropicale, ma soprattutto dell’Asia sudorientale, interessanti come piante ornamentali e per un alimento amilaceo, noto col nome ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...