tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] v. tav. XVII. b. Insieme di dati scritti o stampati, o comunque registrati, secondo una particolare disposizione e distribuzione che li renda evidenti nel loro complesso e facilmente e rapidamente consultabili e utilizzabili (sinon. in alcuni usi di ...
Leggi Tutto
cromatografia
cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora [...] preparativo, che sfrutta la diversa distribuzione delle varie sostanze tra due fasi immiscibili (o poco miscibili) tra loro: se le due fasi sono una solida (per es., allumina, gel di silice) e una liquida, si ha la c. di adsorbimento, in cui il ...
Leggi Tutto
smazzata1
smazzata1 s. f. [der. di smazzare]. – Nel gioco delle carte, ciascuna delle fasi di una partita corrispondente alla distribuzione di un intero mazzo di carte (è sinon. di mano): hanno vinto [...] in due sole smazzate ...
Leggi Tutto
biogeografia
biogeografìa s. f. [comp. di bio- e geografia]. – Disciplina che studia la distribuzione geografica degli animali e delle piante; si divide perciò in zoogeografia e in fitogeografia. ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, [...] un gradiente chimico-fisico, e quindi di una p. fisiologica, cui si accompagna una p. morfologica. b. In embriologia, ineguale distribuzione dei costituenti cellulari dell’uovo, per cui si distinguono un polo animale, in cui si trovano il nucleo e l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] alla metà. In fisica, v. media di un nuclide radioattivo o di una particella instabile, il valore medio della distribuzione dei tempi di decadimento di un campione degli oggetti in questione. Con sign. più generico e intuitivo, si parla anche ...
Leggi Tutto
piantazione
piantazióne s. f. [der. di piantare; per il sign. 1, cfr. lat. plantatio -onis (v. piantagione)]. – 1. Forma ant. per piantagione. 2. Nella scenotecnica del sec. 16°, la distribuzione e sistemazione [...] dei varî elementi di scena (quinte, telai) sul palcoscenico del teatro ...
Leggi Tutto
z, Z
(żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] tra mozzo 〈mózzo〉 di stalla e mozzo 〈mòʒʒo〉 di ruota c’è differenza anche nel timbro della vocale tonica. La distribuzione in concreto delle z di voci italiane nella serie sorda e in quella sonora è determinata di regola dalla provenienza. Sono ...
Leggi Tutto
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento [...] ’utilitarismo, un programma di riforme sociali volte all’allargamento della partecipazione popolare alla vita politica, una più equa distribuzione delle ricchezze, e la libertà d’industria e di commercio. 2. Più genericam., atteggiamento di chi vuol ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. [...] (per es., in seguito a terapia cortisonica protratta); o. androide, con accumulo di tessuto adiposo sottocutaneo a distribuzione di tipo mascolino, ossia preminentemente alla nuca, alle spalle, al dorso, alla parte superiore dell’addome (nelle ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...