verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] fasi di lavorazione; scambio v., che avviene tra persone situate ad altezze diverse nella scala della distribuzione delle ricchezze; nel linguaggio sindacale, associazioni v. (contrapposte a associazioni orizzontali), quelle articolate per industrie ...
Leggi Tutto
guardiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia [...] , l’addetto alla sorveglianza e manutenzione, ed eventualmente alla riparazione, degli impianti di erogazione e della rete di distribuzione dell’acqua potabile. 2. s. m. a. Nell’ordine francescano, il superiore del convento (detto anche padre g ...
Leggi Tutto
insediamento
insediaménto s. m. [der. di insediare]. – 1. L’azione, il fatto di insediare o di insediarsi, nei varî sign. del verbo: i. in una carica, in una dignità, in un ufficio; la cerimonia d’i. [...] nomadi; i. permanente, proprio dei popoli stabili, dediti all’agricoltura, a occupazioni industriali, ecc.; con riferimento alla distribuzione: i. sparso; i. accentrato rurale; i. accentrato urbano; o all’epoca storica: i. preistorico, i. magnogreco ...
Leggi Tutto
eliminacode
eliminacóde s. m. [comp. di elimina(re) e coda, n. 4 c], invar. – Qualunque sistema di distribuzione di numeri (detti pop. numeretti) con cui, negli uffici pubblici e negli esercizî commerciali [...] ad alto afflusso, si regola l’accesso degli utenti ai servizî ...
Leggi Tutto
crodo
cròdo s. m. [der. di crodare]. – Precoce e spontaneo distacco delle cariossidi mature del riso, dovuto forse alla fredda temperatura notturna o a una precoce sospensione della distribuzione dell’acqua [...] alla risaia ...
Leggi Tutto
tautomero
tautòmero agg. [comp. di tauto- e -mero]. – In chimica, forme t., ciascuna delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto che presenta tautomeria, differenti per la distribuzione [...] degli atomi, che risultano legati fra loro in modo diverso: così, per es., in una soluzione di etere acetacetico esistono, fra loro in equilibrio, sia la forma enolica (CH3=COH=CH−COOC2H5) sia la forma ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] dei varî strumenti. b. In elettrotecnica, con riferimento a centrali, sottostazioni, impianti elettrici, si chiama q. di distribuzione l’insieme dei collegamenti di linea, degli apparecchi per la connessione e l’interruzione dei circuiti, per la ...
Leggi Tutto
spettrofotometria
spettrofotometrìa s. f. [comp. di spettro- e fotometria]. – Parte della spettroscopia che si occupa delle questioni relative alla distribuzione spettrale dell’energia di una radiazione [...] e, specificamente, alla spettroscopia per assorbimento; anche, l’insieme delle questioni concernenti l’uso degli spettrofotometri ...
Leggi Tutto
fotodensitometria
fotodensitometrìa s. f. [comp. di foto-1 e densitometria]. – La determinazione della distribuzione sul corpo di un paziente (o su un fantoccio) della dose di radiazioni ionizzanti, [...] dedotta dall’annerimento di pellicole fotografiche opportunamente disposte ...
Leggi Tutto
spettrografo
spettrògrafo s. m. [comp. di spettro- e -grafo]. – Apparecchio che serve a produrre e a registrare lo spettro di una sorgente di radiazioni elettromagnetiche; anche (in relazione ai sign. [...] . d. S. (o spettrometro) di massa, strumento usato per determinare lo spettro di massa di un determinato campione, ossia la distribuzione dei valori delle masse degli atomi o molecole presenti in esso (qualora il campione sia costituito da un unico ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...