qzerty
〈kżèrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica]. – Tastiera qzerty, la tastiera di macchine per scrivere o computer in cui la distribuzione dei [...] tasti relativi alle lettere, ai numeri, ai segni ortografici, ecc. sia quella in uso per la lingua italiana, nella quale i tasti delle prime sei lettere della seconda riga si succedono appunto nell’ordine ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] un armonico e ben intonato accostamento che produce un gradevole effetto; riferito a elementi architettonici, ne indica la proporzionata e armonica distribuzione 6. a. In radiotecnica, sinon. di sintonia, e anche, riferito a un radioricevitore o a un ...
Leggi Tutto
desmodromico
desmodròmico agg. [comp. di desmo- e del gr. δρομικός «che corre, che ha un determinato decorso»] (pl. m. -ci). – In meccanica: sistema d. (o a vincoli completi), sistema di corpi rigidi [...] ; valvola a comando d. (meno com. valvola d.), nei motori a combustione interna, spec. quelli da competizione, valvola della distribuzione che, anziché da una molla di richiamo come di solito, è comandata da un apposito cinematismo, allo scopo di ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] segnali provenienti da un tomografo fondamentalmente costituito da cristalli in grado di rilevare, tramite radiazione luminosa, la distribuzione spaziale e temporale di molecole marcate emittenti positroni somministrate al soggetto in esame; la t. a ...
Leggi Tutto
melitea
melitèa s. f. [lat. scient. Melitaea, dall’agg. lat. Melitaeus che, come il gr. Μελιταῖος, si riferiva sia all’isola di Malta sia all’isola dalmata di Mèleda (oggi Mljet)]. – In zoologia, genere [...] di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, a distribuzione olartica, comprendente, tra le altre, le specie m. silvicola (lat. scient. Melitaea dejone) e m. boschiva (lat. scient. Melitaea athalia), comuni in Italia, le cui larve si nutrono di ...
Leggi Tutto
organigramma
s. m. [comp. di organi(co) e -gramma] (pl. -i). – 1. Grafico rappresentante l’articolazione gerarchica e funzionale dei varî organi di un ufficio, servizio o amministrazione; più genericam., [...] la ripartizione e la distribuzione dei posti, con i relativi compiti, incarichi e gradi di responsabilità, all’interno di un ente o complesso organizzato: l’o. del vertice aziendale; ampliare l’o. dell’ufficio studî; il nuovo o. della direzione del ...
Leggi Tutto
desossiribonucleasi
deṡossiribonucleaṡi s. f. [der. di desossiribonucleico, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima presente nel lievito e in varî tessuti animali e vegetali e che, in opportune condizioni, [...] i legami tra i numerosi nucleotidi che costituiscono la molecola dell’acido desossiribonucleico; viene usato per lo studio della distribuzione qualitativa e quantitativa dell’acido desossiribonucleico nelle cellule e nei tessuti animali e vegetali. ...
Leggi Tutto
articolato1
articolato1 agg. [part. pass. di articolare2; il sign. 3 era già noto al lat. articulatus]. – 1. a. Che ha possibilità di articolarsi, che ha libero il movimento, detto degli arti del corpo. [...] articolato, con linguaggio articolato (esprimersi articolatamente), o, più spesso, con chiara e razionale distinzione e distribuzione delle varie parti: illustrare articolatamente un programma operativo; una narrazione, un ragionamento che si svolge ...
Leggi Tutto
vertebro-basilare
vèrtebro-baṡilare agg. [giustapposizione di vertebro-, da vertebra, e basilare]. – Nel linguaggio medico, che riguarda l’arteria vertebrale e il tronco basilare (e loro rami): insufficienza [...] v.-b., deficit dell’irrorazione sanguigna del territorio di distribuzione delle arterie suddette, che può essere provocato da arteriopatie (soprattutto di natura arteriosclerotica) e da altre cause che comprimono tali vasi (artrosi, ecc.). ...
Leggi Tutto
destinazione
destinazióne s. f. [dal lat. destinatio -onis]. – 1. a. Atto del destinare, il fatto di essere destinato: d. di una somma a scopi di beneficenza; d. di un funzionario a un determinato incarico. [...] In marina, la distribuzione dell’equipaggio ai posti di manovra, d’incendio, di combattimento, ecc. b. Nella Roma antica, indicazione ufficiale dei candidati al consolato e alla pretura, fatta da un’assemblea di senatori e cavalieri. 2. Con senso più ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...