geolinguistica
geolinguìstica s. f. [comp. di geo- e linguistica]. – Corrente della linguistica, denominata anche geografia linguistica, linguistica areale o spaziale, che ha per oggetto di studio la [...] distribuzione geografica dei fenomeni linguistici comuni alle diverse varietà di un dialetto o ai varî dialetti di un gruppo linguistico. Sussidio fondamentale per lo studio della geolinguistica (e insieme suo diretto risultato) sono gli atlanti ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] , uguali, di carte speciali: il mazziere pone 3 o 5 carte di un mazzo coperte davanti a sé, e su queste divide le poste pagate precedentemente dai giocatori; distribuisce poi le carte dell’altro mazzo fra i giocatori, mettendone una parte all’asta; a ...
Leggi Tutto
pauperismo
s. m. [der. del lat. pauper -ĕris «povero», sull’esempio dell’ingl. pauperism, fr. paupérisme]. – 1. Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione [...] di fattori di varia natura (penuria di risorse naturali e di capitali, scarso spirito di intraprendenza, cattiva distribuzione della ricchezza, ecc.) o anche di fatti eccezionali (guerra, carestia, crisi economica, inflazione acuta, ecc.), che ...
Leggi Tutto
geomarketing
geomàrketing (o geo-màrketing) s. m. [comp. di geo- e dell’ingl. marketing (v.)]. – In economia, analisi del mercato basata su rilevazioni differenziate per zone geografiche e finalizzata [...] alle attività di commercializzazione, distribuzione e vendita di beni o servizî per i clienti, in modo da stabilire il rapporto ottimale tra le capacità di offerta di una società o di un’azienda e la localizzazione della domanda. ...
Leggi Tutto
spaziatura
s. f. [der. di spaziare]. – 1. L’operazione dello spaziare, il fatto di venire spaziato, nel senso di distribuire nello spazio più oggetti a distanze convenienti l’uno dall’altro. In partic., [...] dei mezzi usati per spaziare (v. spazio, n. 3 b). In dattilografia, inserimento di uno o più spazî tra un segno e l’altro di una stessa riga. 2. In architettura, distribuzione di elementi compositivi caratterizzata dalla presenza di spazî liberi. ...
Leggi Tutto
odorizzazione
odoriżżazióne s. f. [der. di odorizzare]. – Nell’industria, operazione consistente nell’aggiungere piccole quantità di sostanze dotate di odore penetrante (per es., composti organici dello [...] nell’impiego di queste ultime (per es., per individuare o localizzare perdite di gas dalle condotte di trasporto o di distribuzione); viene praticata sui gas combustibili inodori, per lo più destinati a uso domestico (come il gas naturale e i gas ...
Leggi Tutto
geonemia
geonemìa s. f. [comp. di geo- e del gr. νέμω «abitare»]. – In ecologia, distribuzione geografica degli organismi animali e vegetali, sinon. di biogeografia. ...
Leggi Tutto
sardigna
s. f. [da Sardigna, variante ant. di Sardegna, prob. per il clima insalubre e l’aria malsana attribuiti, sin dall’età classica, alla Sardegna]. – 1. a. In passato, luogo nelle vicinanze di una [...] e i rifiuti della macellazione. b. Attualmente, la zona del reparto sanitario del macello o macello contumaciale destinato alla distribuzione o alla trasformazione delle carni infette che non possono essere usate per l’alimentazione. 2. Come toponimo ...
Leggi Tutto
viritano
agg. [dal lat. viritanus, der. di viritim «a testa»]. – Nell’antica Roma, distribuzione o assegnazione v. (lat. adsignatio viritana), assegnazione di lotti di agro pubblico che non era, come [...] invece la adsignatio coloniaria, connessa con la creazione di una nuova comunità coloniale o l’ampliamento di una preesistente. L’assegnazione non aveva perciò conseguenze di diritto pubblico, e il fondo ...
Leggi Tutto
qwerty
〈ku̯èrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica in uso nei peaesi anglosassoni]. – Tastiera q., tastiera, per macchina da scrivere o computer, [...] la cui distribuzione dei tasti segue il modello standard adottato nei paesi di lingua inglese (v. anche la voce seg.). ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...