accipitridi
accipìtridi s. m. pl. [lat. scient. Accipitridae, dal nome del genere Accipiter, e questo dal lat. class. accipĭter -tris «sparviero»]. – Famiglia di uccelli dell’ordine falconiformi: comprende [...] i rapaci diurni (aquile, falchi, avvoltoi, sparvieri, ecc.), con becco uncinato e unghie forti e adunche; sono cosmopoliti a larghissima distribuzione geografica, con moltissimi generi e specie. ...
Leggi Tutto
stratoide
stratòide s. m. [comp. di strato e -oide]. – In petrografia, tipo di intrusione caratterizzata dalla distribuzione a strati dei tipi litologici in essa contenuti. ...
Leggi Tutto
azione2
azióne2 s. f. [dal fr. action, la cui derivazione semantica da action «azione1» non è ben spiegata]. – Quota parte del capitale di una società (detta appunto società per azioni); anche il titolo [...] prestata; a. privilegiata o di proprietà o di preferenza, quella che conferisce al possessore la precedenza nella distribuzione degli utili annuali o nella ripartizione del patrimonio in sede di liquidazione. Con riguardo al mercato azionario: le ...
Leggi Tutto
inobidi
inòbidi s. m. pl. [lat. scient. Hynobiidae, dal nome del genere Hynobius (voce di formazione incerta)]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre asiatiche terrestri, dal corpo [...] snello, quasi cilindrico; vi appartengono cinque generi, di cui uno (Hynobius) ha una distribuzione vastissima (dagli Urali alla Camciatca, Sachalin e isole del Giappone, e dalla Siberia al Turkestan), mentre gli altri quattro hanno aree di ...
Leggi Tutto
pluvirrigazione
pluvirrigazióne (o pluvioirrigazióne) s. f. [comp. di pluvio- e irrigazione]. – Nel linguaggio tecn., irrigazione per aspersione (o a pioggia), oggi largamente usata in quanto presenta [...] i vantaggi di un limitato consumo idrico, di una trascurabile alterazione della struttura del terreno e della possibilità di abbinamento con la distribuzione di fertilizzanti naturali o artificiali. ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: [...] isole m.; la popolazione m.; lingue m., sottogruppo linguistico appartenente alla famiglia maleo-polinesiana, articolato in diverse sezioni distinte secondo la distribuzione geografica. Come sost., abitante, nativo della Melanesia. ...
Leggi Tutto
elettromero
elettròmero s. m. [comp. di elettro- e -mero]. – Denominazione dei composti chimici che differiscono soltanto per una diversa distribuzione degli elettroni nei loro atomi componenti. ...
Leggi Tutto
coazione
coazióne s. f. [dal lat. coactio -onis, der. di cogĕre «costringere», part. pass. coactus]. – 1. Violenza morale o fisica fatta all’altrui volontà, in modo da togliere la libertà d’azione. 2. [...] cui può trovarsi un solido elastico nel quale, nonostante l’assenza di ogni sollecitazione esterna, si abbia una certa distribuzione interna di tensioni dovuta, per es., a vincoli, a connessioni forzate (come in un anello incompleto le cui estremità ...
Leggi Tutto
rinnovo
rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. [...] arabile, che quindi è reso soffice e capace d’immagazzinare notevole quantità d’acqua, e da consentire una buona distribuzione dei fertilizzanti e un maggiore approfondarsi delle radici; colture da r., le colture di alcune piante più esigenti, come ...
Leggi Tutto
cristallo
s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] . I cristalli si descrivono morfologicamente e si classificano in base alle forme poliedriche che, in conseguenza della distribuzione delle direzioni di accrescimento, possono assumere; tali forme si riferiscono, in genere, a solidi geometrici e si ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...