annonario
annonàrio agg. [dal lat. tardo annonarius, der. di annona «annona1»]. – Che riguarda l’annona: leggi a., relative alla raccolta, alla distribuzione, al prezzo delle derrate; politica a., insieme [...] di misure con cui lo stato provvede all’approvvigionamento del paese e alla disciplina dei consumi, sia in modo continuativo nei periodi di normalità, sia soprattutto in occasione di guerre, carestie, ...
Leggi Tutto
vacanza sostenibile
loc. s.le f. Vacanza che tende a armonizzare momenti di riposo, di divertimento e di scoperta di località nuove con la conoscenza e il rispetto dell’ecosistema. ◆ [tit.] Le nuove [...] 2001, p. 59) • All’iniziativa hanno aderito 26 lidi della Playa e 7 della scogliera. Il progetto prevede la distribuzione di un vademecum dal titolo «Bagnante etico» contenente una serie di regole da seguire per una vacanza sostenibile. (Sicilia, 17 ...
Leggi Tutto
annuario
annüàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo annuarius, agg., der. di annus «anno»]. – 1. s. m. a. Pubblicazione periodica, di solito – ma non sempre – annuale, che dà un complesso analitico di notizie [...] Pubblicazione periodica, a cura di ministeri o di altri uffici, che illustra, relativamente all’anno indicato, la distribuzione e l’organizzazione degli uffici, dando l’elenco degli impiegati con indicazione delle principali notizie che li riguardano ...
Leggi Tutto
innervazione
innervazióne s. f. [der. di innervare]. – In anatomia, la distribuzione dei nervi in un dato organo, apparato o regione anatomica: i. di un muscolo; i. del tubo digerente; i. della mano. [...] Con riferimento alla natura delle fibre nervose: i. motoria, i. sensitiva, i. radicolare, i. ortosimpatica, i. parasimpatica ...
Leggi Tutto
lente2
lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] forma con le lenti ottiche: a. In idraulica, l. idrometrica, apparecchio limitatore di portata, usato in alcuni impianti di distribuzione dell’acqua, consistente in un disco di porcellana con un foro al centro, regolabile in modo da determinare una ...
Leggi Tutto
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre [...] dalle equazioni di Maxwell (v. maxwelliano), che legano ciascuno dei due campi, elettrico e magnetico, oltre che alla distribuzione delle cariche e delle correnti, anche alla variazione dell’altro campo. 2. a. M. animale, ipotetico «fluido» che ...
Leggi Tutto
spatola
spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] chirurgiche. 3. Uccello della famiglia treschiornitidi (Platalea leucorodia) che frequenta preferenzialmente stagni e lagune, a distribuzione paleartico-orientale; in Italia la specie è migratrice regolare, nidifica in colonie nel folto dei canneti ...
Leggi Tutto
stratificazione
stratificazióne s. f. [der. di stratificare]. – 1. L’azione, l’operazione di stratificare e, più comunem., il fatto di stratificarsi e l’effetto; disposizione a strati, e in senso concr. [...] s. di fatti culturali, di esperienze artistiche; più genericam.: la s. dei ricordi. b. In sociologia, s. sociale, distribuzione differenziale, su scala di superiorità o inferiorità relativa, delle unità dei sistemi sociali, cioè la collocazione degli ...
Leggi Tutto
scopa
scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] scoperte sulla tavola; non appena esaurite le carte che ciascuno ha in mano, il mazziere procede ogni volta a una nuova distribuzione, sempre di tre carte (il gioco è così chiamato perché la presa più caratteristica, che vale un punto, consiste nel ...
Leggi Tutto
stratigrafia
stratigrafìa s. f. [comp. di strato e -grafia, sul modello, per la geologia, dell’ingl. stratigraphy; nel sign. 2, comp. di strato e (radio)grafia]. – 1. a. Lo studio della natura e delle [...] della crosta terrestre (soprattutto di quelle sedimentarie, per lo più stratificate) e la loro distribuzione geografica, cercando di ricostruirne le originarie successioni attraverso i cosiddetti metodi stratigrafico, paleontologico, petrografico ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...