sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si [...] manifestano più o meno frequentemente movimenti sismici; carta s., quella che riporta la distribuzione geografica di una determinata manifestazione sismica. Con riferimento alle tecniche da seguire per individuare e precisare la possibilità del ...
Leggi Tutto
sismologia
sismologìa s. f. [comp. di sismo- e -logia]. – Sezione della geofisica che, basandosi sull’esame dei sismogrammi, studia i terremoti (sismi) e i fenomeni ad essi connessi (fenomeni sismici): [...] con l’interpretazione geologica delle loro principali cause e le osservazioni sui loro effetti, sulla loro distribuzione geografica e sulla loro frequenza, al fine di procedere alla classificazione sismica delle varie zone, alla compilazione ...
Leggi Tutto
ossicarbonismo
s. m. [comp. di ossi-2 e carbonio]. – Intossicazione da ossido di carbonio, dovuta a incendî, fughe di gas, cattivo funzionamento di stufe e sim., che si manifesta con cefalea, ottundimento [...] stato più o meno confusionale, e, nei casi gravi, con il rapido instaurarsi del coma con esito letale; come malattia professionale può colpire gli addetti alla produzione e alla distribuzione dell’ossido di carbonio e delle miscele che lo contengono. ...
Leggi Tutto
Ddt
s. m. inv. Sigla di Documento di trasporto. ◆ La regola generale vuole che l’imposta pagata sugli acquisti per omaggi sia indetraibile; l’unica deroga riguarda le spese per l’acquisto di beni di [...] fatto dalla fonte al consumatore». I passaggi, di solito, non sono molti. Le grandi catene hanno un centro di distribuzione unico per diverse regioni o province, che rifornisce i punti vendita dell’intera catena. (Luca Angelini, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
grillidi
grìllidi s. m. pl. [lat. scient. Gryllidae, dal nome del genere Gryllus, che è dal lat. class. gryllus «grillo1»]. – Famiglia di insetti ortotteri, una delle più vaste del sottordine ensiferi, [...] con numerosissime specie di varie dimensioni e con amplissima distribuzione geografica: hanno tutti una grossa testa globosa, con occhi composti di varia grandezza, antenne lunghe e sottili, elitre e ali variamente sviluppate, arti posteriori grossi, ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] tecniche: a. In botanica, spirale g., la linea immaginaria che congiunge le foglie inserite sul fusto secondo una distribuzione spiraliforme. b. In matematica, frazione g. (o semplicem. generatrice s. f.) di un numero periodico, quella frazione che ...
Leggi Tutto
plurimodale
agg. [comp. di pluri- e modale1]. – In statistica, detto di una distribuzione di dati la quale presenti più mode (v. moda, nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
caro-euro
(caro euro), s. m. inv. Aumento dei prezzi conseguente all’inizio della circolazione dell’euro. ◆ [tit.] Invasione di monetine contro il caro euro / Coniati 3 miliardi e 800 milioni di pezzi [...] l’Antitrust vuole vederci chiaro. L’Authority per la concorrenza ed il mercato ha aperto un’indagine conoscitiva sulla distribuzione nel settore agroalimentare per studiare l’effetto sui prezzi applicati ai consumatori. (Marco Gorra, Libero, 2 giugno ...
Leggi Tutto
caro-farmaci
(caro farmaci), s. m. inv. Aumento del prezzo dei farmaci. ◆ [tit.] Caro farmaci, “Ma l’euro non c’entra” / Consumatori in allarme (Mattino, 11 gennaio 2002, p. 1, Prima pagina) • Una spinta [...] del «farmacista di reparto», una sorta di sceriffo in camice bianco che va a controllare l’appropriatezza della distribuzione farmacologica. (Alberto Custodero, Repubblica, 23 agosto 2006, Torino, p. III).
Composto dal confisso caro- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
sparviero
sparvièro (o sparvière; ant. sparavière e sparavièri) s. m. [dal provenz. esparvier, e questo dal germ. sparwāri, propr. «aquila dei passeri», cioè «uccello che caccia e mangia i passeri» (comp. [...] di sparwo «passero» e ari «aquila»)]. – 1. a. Uccello rapace della famiglia accipitridi (Accipiter nisus), a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, e presente anche nel Nord Africa; in Italia la specie si trova sia con ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...