armadio
armàdio s. m. [dal lat. armarium «ripostiglio per le armi», der. di arma «armi»; la -d- per dissimilazione, con prob. influenza di madia1]. – 1. Mobile, costituito da varî ripiani, per lo più [...] usato in esercizî di modesta entità (trattorie, macellerie, ecc.). 4. Nella tecnica telefonica, a. ripartilinee (o a. di distribuzione), robusta cassa metallica, con porta a chiusura stagna, per lo smistamento delle coppie di un cavo principale ...
Leggi Tutto
grembiale
s. m. [der. di grembo]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che grembiule (nei sign. 1 e 2). 2. Pezzo di stoffa quadrata di circa un metro, in genere con ricami d’oro, usato come accessorio delle [...] appoggiare le mani durante la messa, per proteggere la pianeta durante le unzioni nelle ordinazioni, o nella distribuzione delle ceneri e delle candele benedette, ecc. ◆ Dim. grembialino; spreg. grembialùccio; accr. grembialóne; pegg. grembialàccio ...
Leggi Tutto
conserva1
consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] conserva: c. d’acqua, serbatoio in muratura costruito in posizione elevata, dal quale si dipartono le canalizzazioni per la distribuzione dell’acqua stessa. b. Nelle valli da pesca, tipo di peschiera costituita da gruppi di fossi paralleli divisi da ...
Leggi Tutto
elasticimetria
elasticimetrìa s. f. [comp. di elastici(tà) e -metria]. – In tecnologia meccanica, complesso dei metodi di indagine, non distruttivi, effettuati sui materiali, facendo ricorso a varî principî [...] e a diverse apparecchiature, al fine di rilevare la distribuzione delle tensioni interne in un organo meccanico sollecitato da forze esterne. ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] della corteccia delle ghiandole surrenali dei mammiferi, nell’immediata vicinanza del midollo, così detta per l’irregolare distribuzione delle cellule che la costituiscono. 2. In cristallografia, difetto r., ogni deviazione dalle norme geometriche di ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o [...] incidente sul reticolo subisce il fenomeno della diffrazione, e viene quindi deviata, o riflessa, in diverse direzioni, con una distribuzione di intensità che varia in funzione dell’angolo di deviazione, del passo del r. (ossia della distanza tra i ...
Leggi Tutto
anisocromasia
aniṡocromaṡìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – In ematologia, colorazione non omogenea del globulo rosso dovuta a irregolare distribuzione dell’emoglobina. ...
Leggi Tutto
spandiconcime
s. m. [comp. di spandere e concime], invar. – Macchina agricola impiegata per lo spargimento meccanico e la distribuzione dei concimi naturali o artificiali sul terreno (per lo stallatico [...] liquido, o liquame, si usano macchine dette spandiliquame; per il letame, macchine dette spandiletame). Nelle macchine per concimi chimici, il concime, di solito polverulento, viene introdotto in una tramoggia, ...
Leggi Tutto
fontaniere
fontanière s. m. (f. -a) [der. di fontana]. – Operaio specializzato che provvede ai lavori di manutenzione e di sorveglianza delle opere di presa, delle condotte e delle reti di distribuzione [...] dell’acqua potabile, e mette in opera o ripara impianti di erogazione pubblici o privati ...
Leggi Tutto
mafia
màfia (meno com. màffia) s. f. [voce sicil., di etimo incerto]. – 1. Termine con cui si designa il complesso di piccole associazioni criminose (dette cosche), segrete, a carattere iniziatico, rette [...] dei canoni d’affitto, ecc., giungevano a controllare, con l’intimidazione e la violenza, il mercato della manodopera e la distribuzione dell’acqua; il sistema delle cosche (suddivise in famiglie, v. famiglia, n. 4 b), ormai inseritosi in tutte le ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale e nel linguaggio dell’organizzazione...
In matematica una distribuzione p-dimensionale ϑ su una varietà differenziale si dice distribuzione involutiva se, considerati due qualsiasi campi di vettori X, Y appartenenti a ϑ (ossia appartenenti agli spazi che costituiscono ϑ), anche il...