• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [10]
Geologia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Chimica [5]
Lingua [4]
Matematica [4]
Musica [3]
Industria [3]

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] semplici), risultando la z sorda dall’unione dell’occlusiva alveolare t e della spirante s sorda, la z sonora dall’unione c’è differenza anche nel timbro della vocale tonica. La distribuzione in concreto delle z di voci italiane nella serie sorda e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] non legato (soprattutto nel numero dei versi di ogni strofa e nella distribuzione delle rime) a uno schema rigido; similmente, canzone l. ( ad alcune limitazioni di gioco. Nella pallacanestro, t. libero, quello eseguito dalla lunetta a gioco fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

totaliżżatóre

Vocabolario on line

totalizzatore totaliżżatóre s. m. [der. di totalizzare]. – 1. a. Organo di una calcolatrice meccanica che esegue le somme delle cifre impostate in una stessa colonna o su una stessa riga. b. Organo che [...] , a corsa ultimata, il monte premî di ogni tipo di vincita, o quota del t. (v. anche quota, nel sign. 1 e), per poi procedere alla distribuzione, ai vincitori di ogni tipo di scommessa consentita, della somma spettante, sulla base della quota ... Leggi Tutto

różżo

Vocabolario on line

rozzo różżo agg. [lat. *rŭdius, compar. neutro di rudis «rozzo»; v. rude]. – 1. a. raro. Ruvido, scabro: una lastra di pietra rozza. b. Di lavoro manuale o industriale, non compiutamente rifinito, appena [...] una r. capanna; La fanciulla regal di r. spoglie S’ammanta (T. Tasso); di opere d’arte: versi, disegni, fregi r.; scultura villane. 3. In statistica, dati r., dati rilevati distribuendo le varie modalità del fenomeno studiato in categorie o intervalli ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] l’attività pratica: Molto egli oprò co ’l senno e con la m. (T. Tasso); in qualche atto più degno O di m. o d’ingegno ... . Nel gioco delle carte, fase della partita, corrispondente alla distribuzione dell’intero mazzo (una m. di carte); essere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

compartiménto

Vocabolario on line

compartimento compartiménto s. m. [der. di compartire]. – 1. non com. Il compartire, distribuzione: c. de’ premi (T. Tasso). 2. a. Ciascuna delle parti in cui è suddivisa una superficie, una vettura, [...] una scaffalatura, ecc. (più com. scompartimento). b. Nella costruzione navale, ciascuno dei grandi locali nei quali lo scafo viene suddiviso per mezzo dei ponti e delle paratie; c. stagni, quelli, a tenuta ... Leggi Tutto

rasóio

Vocabolario on line

rasoio rasóio s. m. [lat. rasōrium, der. di radĕre «radere», part. pass. rasus]. – 1. a. Utensile per radere barba, capelli e altri peli, costituito da una lama rettangolare d’acciaio, con punta arrotondata [...] E la fraude nel seno, ed il rasoio Tien sotto il manto (T. Tasso). Sempre in senso fig., r. di Occam, espressione con motore elettrico o da elettromagneti alimentati dalla rete di distribuzione o da pile: il complesso radente può essere costituito ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] confusi monti ... De la profonda strage oltre cammina (T. Tasso); prov., una pera fradicia ne guasta un giochi di carte, il mucchio di carte che resta dopo la prima distribuzione tra i giocatori; anche, il complesso delle carte scartate; di qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

negozio-bandiera

Neologismi (2008)

negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ [...] Un’altra tendenza è quella di aprire negozi bandiera con la grande distribuzione nei multimarca di tutta la Penisola. È il caso di Camper , con negozi propri a Milano, Bologna, Roma. E delle T-shirt «cult» di Custo Barcelona, che ha aperto l’estate ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] un oggetto luminoso posto all’infinito; la distribuzione sulla retina dei fotorecettori è irregolare, nel cielo, gli astri: in chiuso loco Vorria celarla ai tanti o. del cielo (T. Tasso); analogam., li due o. del cielo (Dante), Apollo e Diana, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Student, t di
Student, t di di  Distribuzione di probabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero di gradi di libertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una forma campanulare che ricorda quella della...
Student, t di
Student, t di Student, t di → Student, distribuzione t di.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali