• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [10]
Geologia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Medicina [6]
Chimica [5]
Lingua [4]
Matematica [4]
Musica [3]
Industria [3]

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] scherzi, giochi di luce), contrasto di luci e di ombre – distribuite in modo da creare un singolare effetto visivo – prodotto dalla luce . della mia vita, e simili: Luce degli occhi miei chi mi t’asconde? (Foscolo). 5. fig. L. degli occhi (dove degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] un insieme, in relazione a una suddivisione, a una distribuzione strutturale, funzionale e sim.: le p. di un congegno l’ho fatta; esser sue p. dênno Deliberare e comandar altrui (T. Tasso), devono essere questi i suoi compiti, i suoi obblighi. Comune ... Leggi Tutto

trifaṡe

Vocabolario on line

trifase trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, [...] sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali (per es., tre intensità di corrente) della stessa frequenza ma di fase iniziale diversa, che, utilizzato per la distribuzione e il trasporto dell’energia elettrica, permette di erogare una ... Leggi Tutto

-zione, -sione

Vocabolario on line

-zione, -sione -zióne, -sióne [lat. -tio, -tiōnis, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -io, -iōnis; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. [...] Suffisso derivativo di nomi tratti da verbi. Se il verbo ha un part. pass. in -t-, la forma del suffisso è -zione; se il verbo ha, o aveva in lat., ’effetto o il risultato (apparizione, distribuzione, informazione, collocazione, operazione, opzione, ... Leggi Tutto

raccòrdo

Vocabolario on line

raccordo raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] nelle reti di distribuzione di acqua e gas, di fognature, di oleodotti, ecc., che permette l’unione sotto diverso raccordo: r. a tromba e r. a mezzo quadrifoglio (per incroci a T fra strade importanti), r. a quadrifoglio (per incroci a X fra due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

consèrva¹

Vocabolario on line

conserva1 consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] le cose sensibili de le quali ella ha fatta conserva ne la memoria (T. Tasso); avere la c. di qualche cosa, averne in serbo, fig. elevata, dal quale si dipartono le canalizzazioni per la distribuzione dell’acqua stessa. b. Nelle valli da pesca, tipo ... Leggi Tutto

cristallo

Vocabolario on line

cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura [...] il bel giardin s’aperse: Acque stagnanti, mobili c. [= acque correnti] (T. Tasso); Al mormorio de’ tremuli c. (Redi); anche detto dell’acqua forme poliedriche che, in conseguenza della distribuzione delle direzioni di accrescimento, possono assumere; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

triperïòdico

Vocabolario on line

triperiodico triperïòdico agg. [comp. di tri- e periodo] (pl. m. -ci). – In cristallografia, ordine t., la successione periodica che si riscontra nella distribuzione degli atomi, ioni, ecc., costituenti [...] le sostanze cristalline, in tre diverse direzioni dello spazio ... Leggi Tutto

qzerty

Vocabolario on line

qzerty 〈kżèrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica]. – Tastiera qzerty, la tastiera di macchine per scrivere o computer in cui la distribuzione dei [...] italiana, nella quale i tasti delle prime sei lettere della seconda riga si succedono appunto nell’ordine q z e r t y (mentre nei paesi di lingua inglese, in Francia e Germania le tastiere in uso sono rispettivam. denominate – sempre con riferimento ... Leggi Tutto

tautòmero

Vocabolario on line

tautomero tautòmero agg. [comp. di tauto- e -mero]. – In chimica, forme t., ciascuna delle due forme nelle quali esiste la molecola di un composto che presenta tautomeria, differenti per la distribuzione [...] degli atomi, che risultano legati fra loro in modo diverso: così, per es., in una soluzione di etere acetacetico esistono, fra loro in equilibrio, sia la forma enolica (CH3=COH=CH−COOC2H5) sia la forma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Student, t di
Student, t di di  Distribuzione di probabilità (➔) continua, indicizzata da un parametro k≥1, detto numero di gradi di libertà. È una distribuzione simmetrica e centrata in zero, la cui densità ha una forma campanulare che ricorda quella della...
Student, t di
Student, t di Student, t di → Student, distribuzione t di.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali