• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Fisica [14]
Matematica [14]
Industria [6]
Geografia [5]
Lingua [5]
Chimica [5]
Biologia [4]
Botanica [4]
Comunicazione [4]
Architettura e urbanistica [4]

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] un fenomeno mediante considerazioni statistiche su grandezze che lo caratterizzano, è il dato misurato dalla frequenza o, più in generale, dalla distribuzione di ognuna di tali grandezze. 4. In linguistica: a. I. (o tensione) articolatoria, il grado ... Leggi Tutto

mòda

Vocabolario on line

moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] (o norma, o anche valore modale o valore normale) della distribuzione di una variabile definita su un insieme discreto di valori, il valore per cui si ha la massima frequenza; se i valori possibili costituiscono invece un insieme continuo, la moda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] cioè da particelle elementari, di massa nulla ma di energia e impulso definiti e dipendenti dalla frequenza, la cui traiettoria di una o più persone, ecc. Effetti di luce (o anche scherzi, giochi di luce), contrasto di luci e di ombre – distribuite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] -20 kV); s. di distribuzione secondaria (dette comunem. cabine di trasformazione), per ridurre il livello di tensione a quello utile per le utenze artigianali e domestiche (400-220 V); s. di conversione, dove viene mutata la frequenza della corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sfarfallaménto

Vocabolario on line

sfarfallamento sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] ), dovuto a oscillazioni della tensione di alimentazione con una frequenza di poco inferiore a quella minima necessaria distacco delle punterie dalle camme, con conseguenti sfasamenti nella distribuzione e diminuzione della potenza fornita dal motore. ... Leggi Tutto

interquartile

Vocabolario on line

interquartile agg. [comp. di inter- e quartile]. – In statistica, differenza i., la differenza tra il terzo e il primo quartile di una serie di valori o di una distribuzione di frequenza, cioè la lunghezza [...] dell’intervallo che contiene la metà dei valori, lasciandone un quarto a sinistra e un quarto a destra; è usata talvolta come misura della variabilità dei dati ... Leggi Tutto

trasformatóre

Vocabolario on line

trasformatore trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] monofase, trifase, ecc.), in base alla frequenza (t. industriali, per frequenze industriali di 50 o 60 Hz; t. per di alimentazione; t. di potenza, genericamente tutti quelli usati nella trasmissione e nella distribuzione dell’energia elettrica; t. di ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] detto frequenza di quadro, o frequenza d’immagine (nello standard televisivo italiano ed europeo, tale frequenza è di 25 impianti elettrici, si chiama q. di distribuzione l’insieme dei collegamenti di linea, degli apparecchi per la connessione ... Leggi Tutto

probabilità

Vocabolario on line

probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi [...] concetto di frequenza (perciò detta correntemente «impostazione frequentistica») assume come probabilità di un data da una funzione, detta distribuzione di p.; sono esempî di tali distribuzioni la distribuzione degli errori di misura (v. errore, nel ... Leggi Tutto

ripartizióne

Vocabolario on line

ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] con cui una parola, presente con frequenza x in un insieme di testi analizzati, si distribuisce nei varî testi o sottoinsiemi che costituiscono il corpo: è di solito espressa da un numero, detto indice di r., corrispondente al numero dei testi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
frequenza, distribuzione di
frequenza, distribuzione di frequenza, distribuzione di → distribuzione continua.
istogramma
istogramma Samantha Leorato Tipo di diagramma cartesiano al quale si ricorre per rappresentare graficamente la distribuzione di frequenza di una o più variabili quantitative. Lo scopo dell’i. può essere semplicemente descrittivo, oppure quello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali