• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [29]
Arti visive [9]
Geologia [8]
Diritto [8]
Matematica [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [5]
Biologia [5]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]

caffeìfero

Vocabolario on line

caffeifero caffeìfero agg. [comp. di caffè e -fero]. – Che produce caffè: distretto c.; zona caffeifera. ... Leggi Tutto

vallo²

Vocabolario on line

vallo2 vallo2 s. m. – Variante del femm. valle, la cui formazione è stata favorita, fin dal sec. 12°, dall’uso della forma apocopata val nei toponimi, e rimasta nell’uso per indicare, spec. in Sicilia [...] e nell’Italia merid., un territorio, un distretto amministrativo o una provincia (per es. Val Demone, Val di Mazara, Val di Noto). In Campania il Vallo di Diano era detto fino al sec. 18° Valle di Diano. ... Leggi Tutto

casba

Vocabolario on line

casba (o kasba) s. f. [forma italianizz. dell’arabo qaṣba «fortezza», che è la pronuncia dialettale dell’arabo class. qaṣaba; sono adottate talvolta anche le grafie francesi qasbah e kasbah]. – In generale, [...] la parte interna di una città, o castello fortificato, o anche la città principale di un distretto; in partic., nell’Africa nord-occidentale, cittadella di una città, e per estens. l’insieme dei quartieri indigeni (per es. ad Algeri). Il termine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

manifèsto²

Vocabolario on line

manifesto2 manifèsto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Foglio di carta, più o meno ampio, che si affigge sui muri delle strade, o su sostegni fissi appositamente collocati, per rendere [...] ciò che vi è stampato (avvisi, ordinanze, programmi politici, slogan, ecc.): un m. del Comune, della Regione, del Distretto militare; i m. dei concerti e delle rappresentazioni teatrali; vicino alla biglietteria un grande m. dai colori sgargianti ... Leggi Tutto

polo di eccellenza

Neologismi (2008)

polo di eccellenza (polo d’eccellenza), loc. s.le m. Raggruppamento di istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] Da una parte c’è, dunque, la Civitavecchia che suda e lavora per il rilancio produttivo della zona, dice sì al distretto industriale e sogna di diventare il polo d’eccellenza del settore metalmeccanico nel centro Italia. (Claudio Rizza, Messaggero, 7 ... Leggi Tutto

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] e pseudoconiche, v. rispettivam. pseudocilindrico e pseudoconico. 3. In radiologia medica, la specifica positura di un distretto corporeo di un paziente, sul quale è rivolto, a scopo diagnostico, un fascio di radiazioni: p. anteroposteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

encefalite

Vocabolario on line

encefalite s. f. [der. di encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, infiammazione di una parte più o meno estesa dell’encefalo; è denominazione ampia, che comprende gran numero di malattie sensibilmente [...] , l’e. rabica e altre); e e. secondarie, spesso di natura metastatica (in cui l’agente morboso raggiunge il sistema nervoso da un altro distretto somatico), o dovute a localizzazione di un processo patologico che investe tutto l’organismo. ... Leggi Tutto

popolazióne

Vocabolario on line

popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso [...] variare numerico (aumento o diminuzione); p. residente o legale, che ha la sua dimora abituale in un determinato distretto territoriale; p. assoluta, il numero totale degli abitanti di un territorio in un determinato momento: p. relativa o densità ... Leggi Tutto

comarca¹

Vocabolario on line

comarca1 comarca1 s. f. [dal lat. mediev. comarcha o commarca, voce di origine germ., cfr. ted. Mark «confine, territorio di confine, marca»]. – Regione, contrada di confine, distretto. Storicamente, [...] indicò in partic. il territorio intorno a Roma, coi due centri di Tivoli e di Subiaco, retto dopo la Restaurazione da funzionarî laici, e più tardi assorbito nell’unica provincia di Roma, di cui costituì ... Leggi Tutto

wutaiano

Vocabolario on line

wutaiano 〈vu-〉 agg. [der. del nome del distretto di Wut’ai nello Shansi, Cina]. – Nella cronologia geologica, gruppo w., uno dei due gruppi, quello superiore, in cui sono suddivise le formazioni arcaiche [...] della Cina, costituite da due serie in discordanza di rocce scistoso-cristalline ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
distretto
Economia D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale (mediante tipiche...
distretto
distretto In anatomia, zona del corpo distinta dalle circostanti non per limiti topografici ma per caratteristiche funzionali, per es. perché irrorata o innervata rispettivamente da una determinata arteria o da un determinato nervo: d. vascolare;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali