• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [29]
Arti visive [9]
Geologia [8]
Diritto [8]
Matematica [7]
Religioni [6]
Arredamento e design [5]
Biologia [5]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]

distrétto¹

Vocabolario on line

distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro [...] bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor tien’ distretto (Boccaccio). c. Stretto, intimo, detto di parenti o amici: uno di voi, de’ più distretti al morto (Sacchetti). 2. s. m. Angustia, strettezza di luogo; prigione: ne la rocca gli ha fatto ambedue ... Leggi Tutto

distrétto²

Vocabolario on line

distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo [...] , d. fiscale, d. della Corte d’appello, d. ferroviario, d. scolastico, ecc. In partic., d. militare (o assol. distretto), suddivisione del territorio nazionale con un proprio comando che ha giurisdizione per tutto quanto concerne il servizio militare ... Leggi Tutto

metadistretto

Neologismi (2008)

metadistretto (meta-distretto), s. m. Ripartizione territoriale o settoriale che supera confini e limiti locali. ◆ «I distretti così come sono stati disegnati rispettano le vecchie specializzazioni ma [...] orafo e delle peculiarità ambientali del territorio: «Si intende trasformare l’attuale Distretto in un meta-distretto, in un sistema aperto che include le connessioni organizzate con i raggruppamenti di imprese, che dovranno partecipare alla ... Leggi Tutto

distrìngere

Vocabolario on line

distringere distrìngere (ant. distrìgnere) v. tr. [dal lat. distringĕre, comp. di dis-1 e stringĕre] (coniug. come stringere), letter. – Stringere fortemente: di vergogna il nodo Ch’a la mia lingua era [...] anche costringere, frenare, stringere d’assedio, trattenere, ecc.: essendo i cardinali rinchiusi e distretti per i Viterbesi (G. Villani); e fig., angustiare: essere distretto da affanni; d. di vettovaglia, ridurre in penuria di viveri. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

corporate bond

Neologismi (2008)

corporate bond loc. s.le m. inv. Nel mercato finanziario, obbligazione emessa da una società privata. ◆ I gestori sottolineano che quando si scelgono i «corporate bond» bisogna diversificare molto il [...] . (Marco Sabella, Corriere della sera, 28 settembre 2003, p. 23, Economia) • [tit.] Dai corporate bond ai distretto bond [testo] Dai corporate bond ai distretto bond. Cioè dalle obbligazioni emesse dalle imprese, a prodotti finanziari lanciati dai ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] può rappresentare la parte in giudizio in cause civili e penali davanti alle Corti d’appello, ai tribunali e alle preture del distretto in cui è compreso il tribunale al quale è assegnato (dal 1997 l’espressione p. legale si intende sostituita nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

distrettüale

Vocabolario on line

distrettuale distrettüale agg. [der. di distretto2]. – Di un distretto (nel sign. di circoscrizione): ufficio d. delle imposte dirette; comandante d.; commissario d.; compagnia d., reparto addetto al [...] distretto militare. Meno com. con riferimento alle altre accezioni di distretto2. ... Leggi Tutto

calendàrio

Vocabolario on line

calendario calendàrio s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae (v. calende); in origine «libro di credito, di scadenze», perché gli interessi maturavano il primo del mese]. – 1. Sistema convenzionale [...] , delle sessioni d’esame, ecc.; c. giudiziario, quello che, pubblicato in ogni distretto di corte d’appello, elenca i magistrati degli uffici giudiziarî del distretto e i giorni di udienza; c. liturgico, comprendente tutte le feste della Chiesa nel ... Leggi Tutto

eparchìa

Vocabolario on line

eparchia eparchìa s. f. [dal gr. ἐπαρχεία o ἐπαρχία «provincia, distretto», der. di ἔπαρχος: v. eparco]. – Suddivisione amministrativa delle satrapie nell’impero seleucidico, e delle diocesi nell’impero [...] bizantino; in età cristiana, distretto episcopale, diocesi. ... Leggi Tutto

nomarca

Vocabolario on line

nomarca s. m. [dal gr. νομάρχης, comp. di νομός «provincia, distretto, nomo» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’Egitto antico, capo di un distretto amministrativo (nomo) o di parte di esso, che, sottoposto [...] generalmente a un governatore militare, aveva incarichi riguardanti i lavori pubblici, i trasporti e, in seguito, anche l’amministrazione finanziaria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
distretto
Economia D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale (mediante tipiche...
distretto
distretto In anatomia, zona del corpo distinta dalle circostanti non per limiti topografici ma per caratteristiche funzionali, per es. perché irrorata o innervata rispettivamente da una determinata arteria o da un determinato nervo: d. vascolare;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali