retinolo1
retinòlo1 s. m. [der. di ῥητίνη «resina», col suff. -olo2]. – Liquido oleoso, miscela di idrocarburi ad alto peso molecolare e loro derivati ossigenati, conosciuto anche con il nome di olio [...] di resina; si ricava dalla distillazione secca della colofonia. ...
Leggi Tutto
maggiorana
(ant. maiorana) s. f. [etimo incerto, ma prob. da connettere con il lat. amarăcus, gr. ἀμάρακος]. – Erba perenne delle labiate (Origanum majorana), cespugliosa, con foglie piccole, ovali e [...] . Fornisce un olio (olio essenziale di m.), di colore giallo chiaro e odore caratteristico, che si estrae per distillazione dalla pianta intera, contenente terpeni, canfora, ecc., usato in profumeria nella preparazione di saponi, in cucina per alcune ...
Leggi Tutto
ossicedro
ossicédro s. m. [dal lat. scient. oxycedrus, che è dal gr. ὀξύκεδρος, comp. di ὀξύς «acuto» e κέδρος «cedro1»]. – Olio di o.: olio ottenuto per distillazione secca del legno di ginepro rosso [...] (Juniperus oxycedrus); è detto più comunem. catrame di ginepro e olio di cade o olio cadino ...
Leggi Tutto
genepi
genepì (o genipì) s. m. [dal fr. génépi o génipi, voce savoiarda di etimo incerto]. – 1. In botanica, nome di varie specie di erbe aromatiche d’alta montagna, appartenenti soprattutto al genere [...] , il g. bianco, il g. lanoso), usate per la preparazione di liquori e, dai montanari, come rimedio per molte malattie. 2. Liquore prodotto, spec. nella Val d’Aosta, dalla distillazione di erbe aromatiche alpine, tra cui le varie specie di genepì. ...
Leggi Tutto
de-alcolizzazione
s. f. Riduzione del tasso alcolico. ◆ la de-alcolizzazione del vino, ottenuta attraverso la tecnica della distillazione sottovuoto (in uso in Australia dal 1985), produce come «effetto [...] collaterale», prima dell’eliminazione della carica alcolica in esubero, anche l’estrazione delle sostanze volatili aromatiche (i profumi del vino). Opportunamente raccolte, queste sostanze volatili, vengono ...
Leggi Tutto
arquebuse
‹arkëbü′ü∫› s. m., fr. [da eau d’arquebuse, nome di un antico vulnerario, usato spec. come rimedio per le ferite di arma da fuoco]. – Liquore ottenuto per infusione e distillazione d’erbe aromatiche. ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] ’animale ucciso, prima della concia; benzina v., benzina senza piombo, addizionata con etanolo ottenuto, per fermentazione e per distillazione, da prodotti vegetali (e, per estens., con altri additivi non contenenti piombo); per la Croce v., v. croce ...
Leggi Tutto
retrogradazione2
retrogradazióne2 s. f. [comp. di retro- e gradazione]. – Nelle tecnologie chimiche, diminuzione del grado, cioè del titolo di un prodotto; così, nei perfosfati, la retrogradazione consiste [...] del carbonato di calcio si può formare fosfato tricalcico insolubile). Il termine è talora usato anche nella tecnica della distillazione, per indicare la condensazione che avviene nel deflegmatore (v.) o l’effetto che consegue a tale condensazione. ...
Leggi Tutto
arrak
àrrak (o àrak o àrac) s. m. [dall’arabo ῾araq]. – Acquavite in uso presso i popoli orientali, ottenuta per distillazione del riso germinato in acqua e fatto fermentare in presenza di sugo di palma [...] o melassa di canna; ha una gradazione alcolica del 40-50%, colorito giallognolo e odore penetrante, più o meno gradevole. Un altro tipo (a. di Giava) è ottenuto dalla fermentazione del raghi ...
Leggi Tutto
lemon grass
‹lèmën ġràas› locuz. ingl. (propr. «erba limone»), usata in ital. come s. m. – Nome, usato in commercio, di una grande erba perenne della famiglia graminacee (Cymbopogon citratus), originaria [...] delle regioni tropicali del Vecchio Mondo, dalle cui foglie, insieme a quelle di Cymbopogon flexuosus, si estrae per distillazione in corrente di vapore l’essenza di lemon grass, liquido di colore variabile dal giallo al rossobruno, dall’odore di ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale.
Generalità
È...
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido,...