• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Chimica [92]
Industria [91]
Botanica [55]
Alimentazione [39]
Medicina [26]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] e dai ramoscelli dei pini, e si usa come antisettico e in profumeria. e. Olio di legno di p., liquido ottenuto per distillazione dei rami e tronchi secchi oltre che del pino anche dell’abete e di altre conifere; si usa come surrogato dell’essenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

batch

Vocabolario on line

batch ‹bäč› s. ingl. (propr. «infornata, carica»; pl. batches ‹bä′či∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio scientifico e tecnico, termine usato per caratterizzare operazioni compiute in modo [...] intermittente (per es., distillazione b., lo stesso che distillazione discontinua). In informatica, modalità di elaborazione secondo la quale le richieste di servizio non vengono assolte immediatamente, ma sono accodate per essere soddisfatte quando ... Leggi Tutto

zolfo

Vocabolario on line

zolfo zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] si trova sotto forma di idrogeno solforato o di anidride solforosa (gas naturali, gas di raffineria, gas di distillazione del petrolio e del carbone, gas di combustione di combustibili contenenti zolfo); dalla reazione a caldo fra idrogeno solforato ... Leggi Tutto

topping

Vocabolario on line

topping 〈tòpiṅ〉 s. ingl. [propr., «prima distillazione», der. di (to) top «cimare, svuotare»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia petrolifera, l’operazione di primo frazionamento, mediante distillazione, [...] del petrolio greggio ... Leggi Tutto

pirolegnóso

Vocabolario on line

pirolegnoso pirolegnóso agg. [comp. di piro- e legno]. – In chimica, che ha relazione con la distillazione del legno, così: acido p. o aceto p., soluzione impura di acido acetico ottenuta distillando [...] a secco il legno; alcole p. o spirito p., l’alcole metilico, perché ritrovato nei prodotti della distillazione secca del legno. ... Leggi Tutto

pirùvico

Vocabolario on line

piruvico pirùvico agg. [comp. di piro- e del lat. uva «uva», perché ottenuto per distillazione secca dell’acido dell’uva (acido uvico o acido tartarico)]. – In chimica organica, acido p., chetoacido [...] simile a quello dell’acido acetico, dotato di proprietà riducenti, ottenibile per via chimica da diverse sostanze (distillazione secca dell’acido tartarico, ossidazione dell’acetone, ecc.); è un prodotto intermedio della fermentazione alcolica ma può ... Leggi Tutto

cànfora

Vocabolario on line

canfora cànfora s. f. [dal lat. mediev. camphora, che è dall’arabo kāfūr, voce di origine orientale]. – Composto organico, chetone policiclico saturo, sostanza cristallina, bianca, di un odore pungente [...] , agisce sul cuore aumentandone il numero e l’ampiezza delle pulsazioni. Olio di c., liquido che si ottiene nella distillazione del legno del canforo: è una mescolanza di idrocarburi terpenici, safrolo, eugenolo, ecc.; si usa come solvente di resine ... Leggi Tutto

stillare

Vocabolario on line

stillare v. tr. e intr. [dal lat. stillare, der. di stilla «stilla»]. – 1. tr., letter. a. Estrarre o ricavare un liquido goccia a goccia, mediante distillazione o filtrazione: fattesi venire erbe e [...] l’anfora umida stillante piangesse (Deledda). ◆ Part. pass. stillato, anche come agg., letter. o ant., di liquido ottenuto per distillazione, o per infusione e decantazione: ti farò fare una certa bevanda stillata molto buona ... che in tre mattine ... Leggi Tutto

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] combustibile (che può anche essere usato per la produzione di lubrificanti); le frazioni petrolifere ottenute con la distillazione sono in parte usate tal quali, previo trattamento di stabilizzazione, depurazione, ecc. e in parte vengono sottoposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

benżina

Vocabolario on line

benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] (comunem. detta super), con N.O. 98-100. B. avio, benzina di alchilazione, mista a frazioni di prima distillazione convenientemente trattate, con N.O. superiore a 100, usata per motori aeronautici. B. naturale (o gasolina), benzina leggerissima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
distillazione
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. Generalità È...
catrame
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali