• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Chimica [92]
Industria [91]
Botanica [55]
Alimentazione [39]
Medicina [26]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]

deflegmatóre

Vocabolario on line

deflegmatore deflegmatóre (o deflemmatóre) s. m. [tratto da deflegmazione]. – Dispositivo, posto all’uscita di una caldaia di distillazione, che serve a condensare i vapori meno volatili e a farli rifluire [...] nella caldaia ... Leggi Tutto

deflegmazióne

Vocabolario on line

deflegmazione deflegmazióne (o deflemmazióne) s. f. [dall’ant. deflegmare o deflemmare «separare da un fluido una parte dell’acqua in esso contenuta», der. di flegma o flemma «umore acqueo»]. – Processo [...] industriale di distillazione frazionata, che si compie mediante l’uso di uno speciale apparecchio detto deflegmatore. ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] : acqua p., v. acqua, n. 4 d; liquido p., v. liquido, n. 1 b; olio p., uno dei prodotti della distillazione del petrolio; artiglieria p., che svolge azioni di fuoco di rilevante consistenza e a lungo raggio; industria p., denominazione tradizionale ... Leggi Tutto

reforming

Vocabolario on line

reforming 〈riifòomiṅ〉 s. ingl. (propr. «trasformazione»), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti dalla [...] distillazione atmosferica del greggio, al fine di convertire alcuni componenti in altri di impiego più favorevole (in pratica, per aumentare il numero di ottano). Nel r. termico, attualmente poco usato, avviene essenzialmente la conversione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

refrattàrio

Vocabolario on line

refrattario refrattàrio agg. [dal lat. refractarius «caparbio, ostinato», der. di refragari «opporsi»]. – 1. a. Insensibile, resistente a determinati sentimenti o comportamenti: essere r. alla pietà, [...] usati per la fabbricazione di mattoni e derivati, di crogioli per industrie chimiche e metallurgiche, storte per distillazione, rivestimenti conduttori per forni elettrici, forni da cemento, da calce, da vetro, forni per metallurgia, canali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GPL

Vocabolario on line

GPL ‹ǧi-ppi-èlle› s. m. – Sigla di Gas di Petrolio Liquefatto, miscela di idrocarburi paraffinici, per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi [...] di 2÷8 bar) e, riportati alla pressione atmosferica, passano immediatamente allo stato gassoso; ottenuti principalmente dalla distillazione del petrolio grezzo e dal degasolinaggio del gas naturale, hanno elevato potere calorifico (circa 50.000 kJ/kg ... Leggi Tutto

cannelcoal

Vocabolario on line

cannelcoal ‹kä′nlkoul› s. ingl. [alteraz. di candlecoal, comp. di candle «candela» e coal «carbone»], usato in ital. al masch. – Varietà di carbon fossile della Scozia, bituminoso, ricco di ceneri e [...] ricchissimo di sostanze volatili per cui, distillato ad alta temperatura, dà un ottimo rendimento in gas di distillazione e in catrame; brucia a fiamma lunga come una candela, donde il nome. ... Leggi Tutto

cannèlla¹

Vocabolario on line

cannella1 cannèlla1 s. f. [der. di canna, per la forma a bastoncino con la quale la corteccia è messa in commercio]. – 1. Nome delle cortecce aromatiche di due piante del genere cinnamomo (Cinnamomun [...] profumo meno acuto e sapore meno aromatico della prima; sono usate come spezie in gastronomia e nell’industria alimentare. Per distillazione in corrente di vapore della corteccia e delle foglie di varie specie del genere cinnamomo si ottiene l’olio ... Leggi Tutto

eptacoṡano

Vocabolario on line

eptacosano eptacoṡano s. m. [comp. di epta- e del gr. (εἴ)κοσι «venti»]. – Idrocarburo paraffinico a 27 atomi di carbonio, contenuto nella cera di api e nel catrame di distillazione del carbon fossile, [...] e usato per sintesi organiche ... Leggi Tutto

eptano

Vocabolario on line

eptano s. m. [der. di epta-, col suff. -ano]. – Idrocarburo alifatico saturo a 7 atomi di carbonio; dei diversi isomeri conosciuti il più frequente è l’e. normale contenuto nel petrolio (dal quale si [...] ottiene per distillazione frazionata); è un liquido incolore, volatile, facilmente infiammabile, usato come solvente (di olî, grassi, ecc.), e nella determinazione del numero d’ottano di una benzina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Enciclopedia
distillazione
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. Generalità È...
catrame
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali