• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Chimica [92]
Industria [91]
Botanica [55]
Alimentazione [39]
Medicina [26]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]

borlanda

Vocabolario on line

borlanda (o burlanda) s. f. [voce milan., der. di borlare «cascare»]. – Residuo, detto anche broscia, della distillazione dei mosti alcolici fermentati (da patate, cereali, melasso, ecc.), contenente [...] sostanze utilizzabili come glicerina, acido succinico, sali potassici, cellulosa, ceneri; alcune borlande, fresche o concentrate, si adoperano anche nella preparazione dei mangimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

furano

Vocabolario on line

furano s. m. [dall’ant. (fur)furano]. – In chimica organica, composto eterociclico ad anello pentatomico costituito da quattro atomi di carbonio e uno di ossigeno; è un liquido incolore, di odore simile [...] a quello del cloroformio, presente negli olî di distillazione di resine del legno di pino. ... Leggi Tutto

ammoniacale

Vocabolario on line

ammoniacale agg. [der. di ammoniaca]. – Di ammoniaca, dell’ammoniaca: odore a., sali a.; che contiene ammoniaca: acqua a., soluzione acquosa contenente sali ammoniacali, che si ottiene nell’industria [...] della distillazione del carbon fossile durante il lavaggio con acqua del gas distillato, e dalla quale si recupera l’ammoniaca. ... Leggi Tutto

opopònaco

Vocabolario on line

opoponaco opopònaco (o opopànaco) s. m. [dal lat. opopănax -ăcis, gr. ὀποπάναξ -ακος, comp. di ὀπός «succo (di pianta)» e πάναξ «panacea»] (pl. -ci). – 1. Pianta perenne delle ombrellifere (Opopanax [...] . Anche, gommoresina ottenuta da piante burseracee (Commiphora opobalsamum, C. myrrha, ecc.) che si trova in masse giallo-brune, di sapore bruciante e odore aromatico. Per distillazione si ottiene da entrambe un olio essenziale, usato in profumeria. ... Leggi Tutto

pipe-still

Vocabolario on line

pipe-still 〈pàip stil〉 locuz. ingl. [comp. di pipe «tubo» e still «distillatore»] (pl. pipe-stills 〈pàip stil∫〉), usata in ital. come s. m. – Forno tubolare molto usato nell’industria petrolifera, sia [...] negli impianti di distillazione, sia in quelli di cracking: è costituito da una camera parallelepipeda o cilindrica (ad asse verticale) sulle cui pareti è disposta una serpentina metallica dentro la quale fluisce il materiale liquido o gassoso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ilànġ-ilànġ

Vocabolario on line

ilang-ilang ilànġ-ilànġ (o ylànġ-ylànġ) s. m. [da una lingua delle Filippine]. – Albero della famiglia anonacee (Cananga odorata), dell’Arcipelago malese, coltivato in varie regioni tropicali (India, [...] 20 m, con fiori a petali verdicci, lunghi fino a 7 cm, molto profumati. Da questi si ricavano due essenze: l’olio di i.-i., che rappresenta le prime frazioni della distillazione, e l’olio di cananga, che è dato dal resto e si ottiene spec. a Giava. ... Leggi Tutto

dipentène

Vocabolario on line

dipentene dipentène s. m. [comp. di di-2 e pentene]. – Composto organico, idrocarburo terpenico, presente in molti olî essenziali (canfora, trementina, pino, bergamotto, ecc.), liquido incolore dall’odore [...] gradevole di limone, che costituisce il limonene racemico, otticamente inattivo; si può ottenere per distillazione secca del caucciù, per polimerizzazione dell’isoprene, ecc., e si usa come solvente (di resine, gomme, cere), agente disperdente (per ... Leggi Tutto

separazióne

Vocabolario on line

separazione separazióne s. f. [dal lat. separatio -onis]. – 1. L’azione di separare e di separarsi, il fatto di venire separato e lo stato di ciò che è separato: la s. del potere spirituale da quello [...] sulla differente ripartizione dei componenti tra due fasi in equilibrio, come accade nel caso della distillazione, adsorbimento, assorbimento, estrazione con solvente, cristallizzazione, essiccamento, scambio ionico, ecc.) e in separazioni basate su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE

reṡèda

Vocabolario on line

reseda reṡèda s. f. [lat. scient. Reseda, dal lat. class. resēda (imperat. del verbo resedare «calmare»), tratto dalla locuz. reseda morbos «calma i mali»]. – Genere di piante resedacee con una sessantina [...] giallo, di odore poco gradevole, ma che diviene molto gradevole quando è diluita con alcol; dalle radici si estrae invece, per distillazione, un olio essenziale di colore bruno chiaro e di odore pungente; l’olio di r. è un infuso dei fiori di reseda ... Leggi Tutto

rèṡina

Vocabolario on line

resina rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] elevata viscosità al tatto: nella pineta c’era un forte odore di resina; ho le mani tutte appiccicose di resina. 2. a. Olî di resina, prodotti della distillazione di resine dure. b. Saponi di resina, altro nome dei resinati di sodio (v. resinato2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
distillazione
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. Generalità È...
catrame
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali