• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Chimica [92]
Industria [91]
Botanica [55]
Alimentazione [39]
Medicina [26]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]

ridistillare

Vocabolario on line

ridistillare v. tr. [comp. di ri- e distillare]. – In chimica, sottoporre un liquido, già distillato, a nuova distillazione, per renderlo più puro; nel caso che le distillazioni praticate siano due, [...] la sostanza si dice più comunem. bidistillata (per es., acqua bidistillata) ... Leggi Tutto

pompèlmo

Vocabolario on line

pompelmo pompèlmo s. m. [dall’oland. pompelmoes, comp. di pompel «grosso» e limoes (dal malese limons) «limone»; cfr. fr. pamplemousse, e ingl. pompelmous, pompelmoose]. – 1. Albero delle rutacee (Citrus [...] di peso, con buccia spessa, liscia, color giallo pallido, e polpa biancastra, acidulo-amarognola, molto apprezzata; dalla scorza del frutto, per pressione o per distillazione, si estrae un olio essenziale, molto simile all’olio estratto dall’arancio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

altobollènte

Vocabolario on line

altobollente altobollènte agg. [comp. di alto1 con valore avv. e bollente, part. pres. di bollire]. – Nella tecnica di distillazione di miscele di liquidi (per es. petrolio), sono così qualificati i [...] componenti che hanno più elevato punto di ebollizione ... Leggi Tutto

nanfa

Vocabolario on line

nanfa (o lanfa) agg. f. [dall’arabo nafḥa «odore, profumo»], ant. – Nell’espressione acqua n. (anche in una sola parola: acquananfa o acqualanfa), acqua profumata estratta per distillazione dai fiori [...] di arancio: oricanni d’ariento bellissimi e pieni ... qual d’acqua di fiori di gelsomino e qual d’acqua nanfa (Boccaccio) ... Leggi Tutto

cascarilla

Vocabolario on line

cascarilla s. f. [dallo spagn. cascarilla, dim. di cáscara «corteccia»]. – Arbusto o albero delle euforbiacee (Croton eluteria), delle isole Bahama e delle Antille, alto fino a 10 m, con fiori monoici [...] , utilizzati, soprattutto in passato, nella cura delle dispepsie. Olio di c., olio essenziale estratto per distillazione della cascarilla: è un liquido volatile, giallo verdastro, di odore canforaceo e sapore debolmente aromatico, solubile ... Leggi Tutto

càieput

Vocabolario on line

caieput càieput s. m. [dal malese kāyupūtih «albero bianco»; cfr. spagn. cayeput e fr. cajeput]. – Pianta della famiglia mirtacee (lat. scient. Melaleuca leucadendron), simile all’eucalipto, della Malesia [...] e dell’Australia. Da essa, per distillazione delle foglie in corrente di vapore, si ottiene l’olio di c., liquido dall’odore di canfora, costituito da una miscela di terpeni, usato in terapia come balsamico. ... Leggi Tutto

limonène

Vocabolario on line

limonene limonène s. m. [der. di limone, col suff. -ene]. – In chimica, composto della classe dei terpeni, contenuto in molti olî essenziali; è un liquido incolore, dall’odore di essenza di limone, ottenuto [...] per lo più per distillazione frazionata dell’olio di pino, di limone e di arancio, e usato in profumeria, nell’industria delle vernici, ecc. ... Leggi Tutto

riempiménto

Vocabolario on line

riempimento riempiménto s. m. [der. di riempire]. – L’azione e l’operazione di riempire, il fatto di venire riempito, e il modo in cui si effettua: r. di una piscina, di una vasca, di un serbatoio; r. [...] materiali che, in forma di cilindri, spirali, ecc., vengono impiegati in operazioni di assorbimento di gas in liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc., per aumentare la superficie di contatto tra le fasi fluide in seno alle quali avviene ... Leggi Tutto

ittiolsolfònico

Vocabolario on line

ittiolsolfonico ittiolsolfònico (o ictiolsolfònico) agg. [comp. di ittio-, -olo2 e solfonico]. – Acido i.: in chimica organica, acido disolfonico (noto anche con il nome di acido solfoittiolico), che [...] si ottiene per solfonazione degli olî di distillazione di scisti bituminosi ricchi in residui di pesci fossili (di qui il prefisso ittio-) e contenenti una miscela di diversi idrocarburi, saturi e insaturi, di basi azotate, di composti acidi, di ... Leggi Tutto

linàloe

Vocabolario on line

linaloe linàloe s. m. [dallo spagn. lináloe, rifacimento di una voce indigena del Messico secondo l’ingl. lignaloes, che è un adattam. del lat. mediev. lignum aloes «legno di aloe» (v. àloe)]. – Nome [...] di varie piante della famiglia burseracee, note per l’olio essenziale (olio di l.) che si ottiene per distillazione del legno e dei frutti di alcune di esse: è un liquido quasi incolore, di odore gradevole, costituito da linalolo, terpineolo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Enciclopedia
distillazione
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. Generalità È...
catrame
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali