• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Chimica [92]
Industria [91]
Botanica [55]
Alimentazione [39]
Medicina [26]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]

vòdka

Vocabolario on line

vodka vòdka (raro vòdca) s. f. [dal russo vodka ‹vòtkë›, der. di voda «acqua»]. – Acquavite ricavata dalla distillazione di mosti fermentati di grano, orzo e segale e anche di fecola di patate, prodotta [...] e consumata in grandi quantità in Russia, Polonia, Finlandia e Norvegia: il suo consumo si è diffuso anche in altri Paesi ... Leggi Tutto

orìgano

Vocabolario on line

origano orìgano s. m. [dal lat. origănum o origănus, gr. ὀρίγανον o ὀρίγανος]. – Genere di piante labiate (lat. scient. Origanum) che comprende una trentina di specie: tra queste l’origano comune (Origanum [...] , in brevi spicastri costituenti una fitta pannocchia; essiccato, si usa come aroma nella cucina dei paesi mediterranei. Per distillazione delle sommità fiorite, si ottiene un’essenza oleosa (olio essenziale di o.), di colore giallo limone, sapore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mescàl

Vocabolario on line

mescal mescàl s. m. [dallo spagn. mezcal, adattam. del nahuatl mexcalli, nome di bevanda distillata]. – 1. Nome di alcune cactacee, e in partic. di Lophophora williamsii del Messico e del sud-ovest degli [...] e, a scopo rituale, come allucinogeno. 2. Bevanda alcolica in uso nel Messico, ottenuta dalla fermentazione e distillazione di liquidi zuccherini estratti dalle foglie di alcune specie di agave (per es., Agave atrovirens), esse pure chiamate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sfornatrice

Vocabolario on line

sfornatrice s. f. [der. di sfornare]. – Nei forni per la distillazione del carbon fossile, macchina per espellere il coke dal forno quando il processo è ultimato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

allunga

Vocabolario on line

allunga s. f. [der. di allungare]. – Tubo di vetro usato per condensare i vapori che si sviluppano in un pallone da distillazione; ha di solito un’estremità un po’ allargata e l’altra piegata. ... Leggi Tutto

meṡitilène

Vocabolario on line

mesitilene meṡitilène s. m. [der. di mesitile, col suff. -ene]. – Composto organico omologo del benzene (trimetilbenzene simmetrico), liquido incolore, di odore caratteristico, che si rinviene, assieme [...] ai suoi due isomeri, nei prodotti di distillazione del carbon fossile e si usa in molte sintesi organiche. ... Leggi Tutto

issòpo

Vocabolario on line

issopo issòpo (o iśòpo) s. m. [dal lat. hyssopum o hysopum o hyssopus, gr. ὕσ(σ)ωπον o ὕσ(σ)ωπος, voce di origine semitica, cfr. ebr. ēzōb]. – 1. Pianta di identificazione incerta, menzionata varie volte [...] e fiori azzurri o rosei, che vive spontaneo in Italia sui monti ed è anche coltivato; dalle foglie si ottiene, per distillazione in corrente di vapore, un olio essenziale (olio di i.), liquido incolore, solubile in alcol e in etere, impiegato nella ... Leggi Tutto

cumaróne

Vocabolario on line

cumarone cumaróne s. m. [der. di cumar(ina), col suff. -one]. – Composto organico eterociclico, formato dall’unione di un nucleo del benzene e di uno del furano (per cui è anche detto benzofurano), che [...] si presenta come un liquido oleoso ottenibile dalla distillazione del catrame di carbon fossile; è usato nell’industria come solvente e nella preparazione di resine dette cumaroniche. ... Leggi Tutto

sèdano

Vocabolario on line

sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] s., liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di sedano, che si ottiene da varie parti della pianta per distillazione in corrente di vapore, ed è usato come aromatizzante per prodotti alimentari e in profumeria. 2. Nome di altre piante: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cumino

Vocabolario on line

cumino (o comino o cimino) s. m. [lat. cumīnum, lat. tardo comīnum e cimīnum, dal gr. κύμινον]. – 1. Erba annua delle ombrellifere, detta anche c. romano, c. vero, c. di Malta (lat. scient. Cuminum cyminum), [...] ; in profumeria è usato soprattutto l’olio essenziale di c., liquido limpido, incolore o giallastro, dall’odore gradevole, ottenuto per distillazione dei frutti. 2. Cumino dei prati (o c. tedesco, o anice dei Vosgi, o carvi), erba pluriannuale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Enciclopedia
distillazione
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti diversi da quelli della miscela originale. Generalità È...
catrame
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) e per il resto condensano in liquido,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali