• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Matematica [24]
Geografia [20]
Storia [16]
Fisica [16]
Militaria [15]
Industria [12]
Medicina [10]
Arti visive [9]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]

radiotelemetrìa

Vocabolario on line

radiotelemetria radiotelemetrìa s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e telemetria]. – Parte della radiotecnica che serve a misurare distanze e rilevamenti di oggetti attraverso impulsi elettromagnetici [...] riflessi, o che si occupa concretamente della progettazione, della costruzione e dell’impiego dei radiotelemetri ... Leggi Tutto

dialètto

Vocabolario on line

dialetto dialètto s. m. [dal lat. tardo dialectos, femm., gr. διάλεκτος «lingua», der. di διαλέγομαι «parlare, conversare»]. – Sistema linguistico di ambito geografico o culturale limitato, che non ha [...] di usare il d. è uno che ha rinunciato a un grado di intimità col proprio mondo e ha stabilito distanze (Erri De Luca). Con riferimento alla Grecia antica, si definiscono dialetti le principali varietà di lingua ellenica (attico, dorico, ionico ... Leggi Tutto

cabotàggio

Vocabolario on line

cabotaggio cabotàggio s. m. [dal fr. cabotage; v. cabotare]. – 1. Navigazione che si svolge tra i porti di un medesimo stato: navi di piccolo c., di grande c., a seconda delle distanze che le navi possono [...] percorrere tra due successivi scali; estens., fare il piccolo c., o anche, comunem., fare il c., navigare lungo la costa. In senso fig., fare il piccolo c., dare corso, soprattutto nella vita e nell’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

telèmetro

Vocabolario on line

telemetro telèmetro s. m. [dal fr. télémètre, comp. di télé- «tele-» e -mètre «-metro»]. – Strumento per misurare la distanza di un oggetto dall’osservatore. I t. ottici sono basati sul fatto che un [...] dispositivo è tarato in modo tale che quando le due immagini combaciano, l’oggetto è a fuoco. Nei t. elettronici la distanza fra due punti si deduce dalla variazione di fase che subiscono radioonde o luci laser nel propagarsi da un punto all’altro ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] centesimale, come sottomultiplo del secondo ordine di questo ultimo. c. Secondo-luce, unità di misura delle distanze astronomiche relativamente piccole, pari alla distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un secondo, cioè pari a circa 300.000 km. d ... Leggi Tutto

hubble

Vocabolario on line

hubble 〈hḁbl〉 s. m. [der. del nome dell’astronomo statunitense E. P. Hubble (1889-1953)], invar. – Unità di misura proposta nel 1968 per le grandi distanze astronomiche, pari a 109 anni-luce. ... Leggi Tutto

dissuaṡóre

Vocabolario on line

dissuasore dissuaṡóre s. m. [dal lat. dissuasor -oris]. – 1. (f., raro, dissuaditrice) Chi dissuade o cerca di dissuadere: non diede ascolto ai suoi dissuasori. 2. In urbanistica, dissuasori di sosta, [...] allo scopo di impedire la sosta degli autoveicoli; dissuasori di velocità, manufatti o dispositivi collocati in posizioni o a distanze opportune lungo una strada o in uno spazio urbano, allo scopo di rallentare la marcia degli autoveicoli e rendere ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] di un insieme di punti materiali rispetto a una retta, la somma dei prodotti delle masse dei punti per i quadrati delle rispettive distanze dalla retta; m. della quantità di moto, rispetto a un polo, di un punto materiale in moto, il momento polare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

distanziomètrico

Vocabolario on line

distanziometrico distanziomètrico agg. [comp. di distanza e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve per la misurazione delle distanze: radar d.; pannello d., ciascuno dei tre segnali posti prima di un passaggio [...] altro, per indicarne la presenza. Cannocchiale d. (o diastimometrico), cannocchiale collimatore che permette la misurazione indiretta della distanza di un punto del terreno, sul quale viene rizzato un regolo graduato, dal punto di stazione, a partire ... Leggi Tutto

distanziòmetro

Vocabolario on line

distanziometro distanziòmetro s. m. [comp. di distanza e -metro]. – 1. Genericam., ogni dispositivo per la misurazione indiretta delle distanze, come, per es., il cannocchiale distanziometrico o diastimometrico [...] I tipi più moderni funzionano mediante emissione di onde continue modulate da una stazione posta su un estremo della distanza da misurare e ritrasmesse dalla stazione ripetitrice posta sull’altro estremo (ne sono esempî il tellurometro, che impiega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
Distanze tra costruzioni
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, tra edificio ed edificio, muro...
extrafocale
In ottica, distanze e. di un oggetto AB e della sua immagine A′B′ formata da un sistema diottrico, per es. da una lente sottile L sono rispettivamente le distanze dal piano oggetto, e dal piano immagine, al più vicino fuoco: CF2 e C′F1 in fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali