• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Matematica [24]
Geografia [20]
Storia [16]
Fisica [16]
Militaria [15]
Industria [12]
Medicina [10]
Arti visive [9]
Geologia [8]
Architettura e urbanistica [7]

ellisse

Vocabolario on line

ellisse (meno corretto elisse, raro ellissi) s. f. [dal lat. scient. ellipsis, e questo dal gr. ἔλλειψις «mancanza»]. – In geometria, curva piana chiusa appartenente alla famiglia delle coniche (v. conica), [...] ; è il luogo dei punti del piano per i quali si mantiene costante la somma delle distanze da due punti dati, detti fuochi (tale somma è necessariamente maggiore della distanza tra i fuochi stessi). In astronomia, è un’ellisse l’orbita descritta da un ... Leggi Tutto

sbagliare

Vocabolario on line

sbagliare v. intr. e tr. [lo stesso etimo di abbagliare, con altro prefisso] (io sbàglio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Incorrere in un errore, in un’inesattezza di valutazione o di giudizio: credo [...] : s. a leggere; s. nel copiare. Anche con queste accezioni, è frequente l’intr. pron.: mi sono sbagliato nel calcolare le distanze; sa le regole, ma spesso si sbaglia nell’applicarle; e quasi esclusivam. intr. pron. nel sign. di giudicare in modo non ... Leggi Tutto

càrica

Vocabolario on line

carica càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] segno opposto; c. puntiforme, la carica posseduta da un corpo le cui dimensioni lineari siano molto piccole rispetto alle distanze tra esso e gli altri corpi; c. indotta, la carica elettrica che si manifesta sulla superficie di un conduttore esposto ... Leggi Tutto

radiodistanziòmetro

Vocabolario on line

radiodistanziometro radiodistanziòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e distanziometro]. – Genericam., strumento misuratore di distanze per mezzo di radioonde. In partic., nella navigazione aerea, [...] apparato complementare del radiogoniometro automatico di bordo, che permette di determinare con continuità la distanza dal radiofaro (del tipo «a domanda e risposta») su cui si è sintonizzati; è costituito essenzialmente da un trasmettitore capace di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

incalcolàbile

Vocabolario on line

incalcolabile incalcolàbile agg. [comp. di in-2 e calcolabile]. – Non calcolabile, che sfugge a un’esatta valutazione numerica: i danni sono i.; a distanze i.; spesso con valore iperb., come sinon. di [...] grandissimo, numericamente assai rilevante. ◆ Avv. incalcolabilménte, in modo incalcolabile, senza possibilità di calcolo; per estens., smisuratamente: abissi incalcolabilmente profondi ... Leggi Tutto

fettùccia

Vocabolario on line

fettuccia fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, [...] per legacci e sim.; f. metrica, nastro di tessuto o di metallo graduato, usato per la misurazione di piccole distanze. In senso fig., lungo tratto pianeggiante e rettilineo di una strada: la f. di Terracina, il lungo rettifilo della via Appia da ... Leggi Tutto

sbarraménto

Vocabolario on line

sbarramento sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] di imbarcazioni, sommergibili, mezzi d’assalto nemici; s. aereo o aerostatico, consistente in un sistema di cavi posti a distanze opportune e sostenuti da aerostati frenati, per ostacolare il passaggio di aeromobili a difesa di porti, città e altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

insuperàbile

Vocabolario on line

insuperabile insuperàbile agg. [dal lat. insuperabĭlis, comp. di in-2 e superabĭlis «superabile»]. – 1. Impossibile o difficile a oltrepassare, a sormontare: un’i. catena di montagne; un valico i.; i. [...] distanze; più com. in senso fig.: difficoltà, ostacoli insuperabili. Determinato da complemento: montagne, ostacoli i. all’uomo, alle forze umane, o con mezzi umani. 2. Riferito a persona (o alle sue doti e qualità), che non può essere superato da ... Leggi Tutto

colimbifórmi

Vocabolario on line

colimbiformi colimbifórmi s. m. pl. [lat. scient. Colymbiformes, comp. del nome del genere Colymbus (che è dal gr. κόλυμβος, propr. «tuffatore», nome di un uccello) e -formis «-forme»]. – Ordine di uccelli [...] proprî delle zone artiche e subartiche dell’emisfero settentr., che vivono sull’acqua immergendovisi per sfuggire ai pericoli e ricomparendo alla superficie a notevoli distanze; si nutrono di pesci e sono voracissimi; le carni non sono commestibili. ... Leggi Tutto

emeròdromo

Vocabolario on line

emerodromo emeròdromo s. m. [dal gr. ἡμεροδρόμος, comp. di ἡμέρα «giorno» e -δρομος dal tema di δραμεῖν «correre»: v. -dromo]. – Nell’antica Grecia, chi compiva di corsa in un sol giorno grandi distanze [...] per recare notizie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
Distanze tra costruzioni
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, tra edificio ed edificio, muro...
extrafocale
In ottica, distanze e. di un oggetto AB e della sua immagine A′B′ formata da un sistema diottrico, per es. da una lente sottile L sono rispettivamente le distanze dal piano oggetto, e dal piano immagine, al più vicino fuoco: CF2 e C′F1 in fig.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali