solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] diffusa nello spazio interplanetario): di dimensioni considerevoli rispetto alle lunghezze terrestri ma irrilevanti rispetto alle distanze stellari, è situato in posizione eccentrica in prossimità dell’equatore della nostra galassia; la sua ...
Leggi Tutto
riconoscimento
riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] navi e anche di aerei, come bandiere, suoni di sirena, razzi e altre segnalazioni luminose, e, per le grandi distanze, segnalazioni radio; r. di una sostanza, in chimica analitica, identificazione, con metodi fisici o chimici, dei suoi componenti. R ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] nei telescopî per più di un secolo. Caratteristiche fondamentali dei telescopî sono: l’apertura relativa, cioè il rapporto tra la distanza focale dell’obiettivo e il suo diametro (quanto più piccolo è questo rapporto tanto più brevi sono i tempi di ...
Leggi Tutto
diastimometrico
diastimomètrico agg. [comp. del gr. διάστημα «distanza» e -metrico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla misura di distanze, sinon. di distanziometrico; per i cannocchiali d. e la costante [...] d., v. distanziometrico ...
Leggi Tutto
lidar
lìdar s. m. [sigla dell’ingl. LIght Detecting And Ranging «rivelatore e localizzatore mediante luce», sul modello di radar (donde l’altro nome di radar ottico), poi letta come Laser Infrared Detecting [...] rivelatore e localizzatore mediante laser a infrarossi»]. – Radar ottico che impiega un fascio di luce laser infrarossa, usato nella fisica dell’atmosfera, per es. nello studio delle nubi, dello smog, ecc., e in geodesia per misurare grandi distanze. ...
Leggi Tutto
tellurometro
telluròmetro s. m. [dall’ingl. tellurometer, nome commerciale, comp. del lat. tellus -uris «terra» e di -meter «-metro»]. – 1. In elettrotecnica, speciale ohmmetro usato per misurare la [...] resistenza elettrica delle prese di terra. 2. Distanziometro elettronico a microonde per misurazioni geodetiche e topografiche di grande precisione su piccole distanze (errore massimo di qualche centimetro su alcuni chilometri). ...
Leggi Tutto
colombo1
colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] volo di messaggi, per la capacità che questi uccelli hanno di orientarsi e ritrovare il nido anche se portati a grandi distanze. b. Mentre nel linguaggio com. è più frequente in senso proprio il nome di piccione, si preferisce colombo in alcuni usi ...
Leggi Tutto
tacheometro
tacheòmetro s. m. [comp. di tacheo- e -metro]. – Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di piccolo [...] ingombro e facile trasporto, la cui accuratezza è dell’ordine del primo di grado sessagesimale, sufficiente per i rilevamenti rapidi cui è destinato (quella di un teodolite vero e proprio è qualche decina ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] , o sulla destra, sulla sinistra, lo stesso e meno com. che serrare sulla destra o sulla sinistra, cioè stringersi diminuendo le distanze fra i componenti di una fila. Nel linguaggio polit. contemporaneo, ch. a destra, ch. a sinistra, il contrario di ...
Leggi Tutto
profilo
(ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] le curve di livello, che permette di determinare le pendenze di un terreno lungo una linea (sulle ascisse si riportano le distanze tra i successivi punti in cui la linea interseca le curve di livello, mentre sulle ordinate, a partire da una quota ...
Leggi Tutto
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, tra edificio ed edificio, muro...
In ottica, distanze e. di un oggetto AB e della sua immagine A′B′ formata da un sistema diottrico, per es. da una lente sottile L sono rispettivamente le distanze dal piano oggetto, e dal piano immagine, al più vicino fuoco: CF2 e C′F1 in fig.,...