• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Botanica [30]
Medicina [7]
Fisica [3]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]

autocorìa

Vocabolario on line

autocoria autocorìa s. f. [comp. di auto-1 e -coria]. – In botanica, disseminazione operata senza l’aiuto di agenti estranei alla pianta, detta anche autodisseminazione. ... Leggi Tutto

autocòro

Vocabolario on line

autocoro autocòro agg. [comp. di auto-1 e -coro]. – In botanica, che presenta autocoria: disseminazione a.; pianta autocora. ... Leggi Tutto

ornitocorìa

Vocabolario on line

ornitocoria ornitocorìa s. f. [comp. di ornito- e -coria]. – In botanica, la disseminazione dovuta agli uccelli che, ingerendo semi, li disperdono con la deposizione delle feci. ... Leggi Tutto

ornitocòro

Vocabolario on line

ornitocoro ornitocòro agg. [comp. di ornito- e -coro]. – In botanica, che presenta ornitocoria, caratterizzato da ornitocoria: pianta o.; disseminazione ornitocora. ... Leggi Tutto

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] ; (principio di) non contraddizione; i non credenti, i non cristiani; non deambulante; non disgiunzione (in genetica); non disseminazione (nucleare); (personale) non docente o, meno com., non insegnante; non euclideo; non figurativo; non finito; non ... Leggi Tutto

epiżòico

Vocabolario on line

epizoico epiżòico agg. [comp. di epi- e -zoico] (pl. m. -ci). – In biologia, detto della disseminazione zoocora di semi o spore che si attaccano esternamente al corpo di animali vagili. Con altro sign., [...] in zoologia, detto di specie che vive attaccata al corpo di un altro animale senza esserne un parassita ... Leggi Tutto

trichinòṡi

Vocabolario on line

trichinosi trichinòṡi (meno com. trichinaṡi) s. f. [der. di trichina, col suff. -osi (o -asi)]. – In medicina, malattia parassitaria da infestazione da larve di trichinella; nelle forme più gravi, che [...] portare anche alla morte, le singole tappe percorse dalla trichina nell’organismo corrispondono ad altrettante fasi morbose (fase intestinale, fase della disseminazione, fase di incistamento, fase terminale) che si presentano con sintomi diversi. ... Leggi Tutto

epiżoocorìa

Vocabolario on line

epizoocoria epiżoocorìa s. f. [comp. di epizoi(co) e -coria]. – In botanica, sinon. di disseminazione epizoica (v. epizoico). ... Leggi Tutto

anemocorìa

Vocabolario on line

anemocoria anemocorìa s. f. [comp. di anemo- e -coria]. – In botanica, dispersione dei disseminuli delle piante operata dal vento; è detta anche disseminazione anemocora. ... Leggi Tutto

eriofilìa

Vocabolario on line

eriofilia eriofilìa s. f. [comp. di erio- e -filia]. – In botanica, il fenomeno della disseminazione quando ha luogo mediante organi aggrappanti (uncini, peli vischiosi), per mezzo dei quali i disseminuli [...] si attaccano al vello degli animali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
disseminazione
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, bulbi, conidi, spore, propagoli ecc.),...
allocoria
Disseminazione passiva, cioè a opera di agenti esterni alla pianta (vento, animali). Contrapposto ad autocoria (➔ disseminazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali