• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Botanica [30]
Medicina [7]
Fisica [3]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Diritto [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]

endocòro

Vocabolario on line

endocoro endocòro agg. [comp. di endo- e -coro]. – Relativo all’endocoria: disseminazione e.; pianta endocora. ... Leggi Tutto

barocorìa

Vocabolario on line

barocoria barocorìa s. f. [comp. di baro- e -coria]. – In botanica, dispersione dei disseminuli delle piante a opera della gravità terrestre; detta anche disseminazione barocora. ... Leggi Tutto

idrocorìa

Vocabolario on line

idrocoria idrocorìa s. f. [comp. di idro- e -coria]. – In botanica, la disseminazione operata dalle acque. ... Leggi Tutto

idrocòro

Vocabolario on line

idrocoro idrocòro agg. [comp. di idro- e -coro]. – In botanica, che presenta idrocoria: pianta i.; disseminazione idrocora. ... Leggi Tutto

propìnquo

Vocabolario on line

propinquo propìnquo agg. e s. m. [dal lat. propinquus, der. di prope «vicino, presso»], letter. – 1. agg. a. Vicino (nello spazio): questa luculenta e cara gioia Del nostro cielo che più m’è propinqua [...] (Dante); per avere le sue case p. a quelle di Piero (Machiavelli); con uso tecnico, in botanica, disseminazione p., quella in cui i disseminuli sono trasportati a breve distanza dalla pianta madre. Con funzione avverbiale: corse infino propinquo a ... Leggi Tutto

endożòico

Vocabolario on line

endozoico endożòico (o entożòico) agg. [comp. di endo- (o ento-) e -zoico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto della disseminazione zoocora, nella quale i disseminuli, ingoiati da animali, vengono poi [...] emessi dall’intestino intatti e germinabili (sinon. di endocoro) ... Leggi Tutto

endożoocorìa

Vocabolario on line

endozoocoria endożoocorìa s. f. [comp. di endo- e zoocoria]. – Lo stesso che disseminazione endozoica. ... Leggi Tutto

doping

Vocabolario on line

doping 〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) [...] l’allenamento o subito prima della gara, per esaltarne le prestazioni agonistiche. 2. Nella fisica dei semiconduttori, la disseminazione, in un semiconduttore intrinseco, di impurità tali da conferire ad esso una semiconduzione intrinseca di tipo n ... Leggi Tutto

aerostàtico

Vocabolario on line

aerostatico aerostàtico (ant. aereostàtico e areostàtico) agg. [dal fr. aérostatique, der. di aérostat «aerostato»] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo all’aerostatica e agli aerostati. b. Che si tiene librato [...] aereostatici dai quali poi si staccò (Giusti). 2. In botanica, apparato a., quello che permette a un disseminulo (seme, frutto, ecc.) di librarsi in aria per un tempo considerevole, favorendo così la disseminazione lontano dalla pianta madre. ... Leggi Tutto

zoocoro

Vocabolario on line

zoocoro żoocòro agg. [comp. di zoo- e -coro]. – In botanica, detto delle piante in cui la dispersione dei semi avviene per zoocoria: disseminazione z., lo stesso che zoocoria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
disseminazione
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, bulbi, conidi, spore, propagoli ecc.),...
allocoria
Disseminazione passiva, cioè a opera di agenti esterni alla pianta (vento, animali). Contrapposto ad autocoria (➔ disseminazione).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali