• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

sopraindicato

Sinonimi e Contrari (2003)

sopraindicato (o soprindicato) agg. [comp. di sopr(a)- e indicato, part. pass. di indicare], burocr. - [già indicato precedentemente, nel parlare e spec. nello scrivere: le s. disposizioni] ≈ anzidetto, [...] predetto, (burocr.) sopraccennato, (burocr.) sopraccitato, (burocr.) sopraddetto, (burocr.) sopraesposto, (burocr.) soprammenzionato, (burocr.) soprannotato, (burocr.) sopranominato, (burocr.) soprarriferito, ... Leggi Tutto

sostitutivo

Sinonimi e Contrari (2003)

sostitutivo [der. di sostituire]. - ■ agg. [che sostituisce, che vale a sostituire: la presente disposizione è s. di tutte le disposizioni precedenti] ≈ ‖ surrogatorio. ■ s. m. [sostanza, spec. alimentare, [...] usata per sostituirne un'altra simile più pregiata: un s. del caffè] ≈ surrogato ... Leggi Tutto

recitare

Sinonimi e Contrari (2003)

recitare v. tr. [dal lat. recitare, der. di citare, col pref. re-, propr. "fare l'appello delle persone citate in tribunale", poi "leggere a voce alta"] (io rècito, ecc.). - 1. [riportare a voce più o [...] assol.: smettila di r.!] ≈ fare la commedia, fingere, simulare. 4. (giur.) [di leggi e norme, dare disposizioni: l'articolo 664 del codice penale così recita: …] ≈ affermare, decretare, Ⓖ dire, disporre, prescrivere, prevedere, sancire, stabilire ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] camere, seduta (parlamentare), sessione; burocrazia; carica, mandato; carta costituzionale o costituzione, codice (civile, penale), disposizioni transitorie e finali; comma, decreto del presidente della repubblica o DPR, decreto-legge, disegno di ... Leggi Tutto

imperare

Sinonimi e Contrari (2003)

imperare v. tr. [dal lat. imperare, propr. "fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia"] (io impèro, ecc.). - 1. (non com.) [detenere il potere su qualcosa o qualcuno: la flotta [...] inglese imperò a lungo sui mari] ≈ dominare, predominare, regnare, (lett.) signoreggiare. 2. (estens.) [di moda e sim., essere molto diffuso: in televisione impera il cattivo gusto] ≈ dilagare, dominare, ... Leggi Tutto

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] . ● Espressioni (con uso fig.): stringere i denti → □; stringere i freni [rendere più severe le misure disciplinari, inasprire le disposizioni coercitive e sim.] ≈ dare un giro di vite. ↔ allentare i freni (o le redini). b. [di veicolo o conducente ... Leggi Tutto

osservanza

Sinonimi e Contrari (2003)

osservanza /os:er'vantsa/ s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare "osservare"]. - 1. a. [il fatto di rispettare leggi, doveri e sim., con la prep. di: l'o. dei comandamenti [...] agg. (2)]. ▼ Perifr. prep.: burocr., in osservanza di [rispettando quanto previsto da leggi, regole e sim.: in o. delle vigenti disposizioni] ≈ in conformità a, in ossequio a, (burocr.) in ottemperanza a, nel rispetto di. ↔ in contrasto con, a (o in ... Leggi Tutto

ottemperanza

Sinonimi e Contrari (2003)

ottemperanza /ot:empe'rantsa/ s. f. [der. di ottemperare], burocr. - [il fatto di rispettare leggi, norme, doveri e sim., con la prep. a: o. alle regole, agli obblighi] ≈ conformità, obbedienza, osservanza [...] (di). ▼ Perifr. prep.: burocr., in ottemperanza a [rispettando quanto stabilito da leggi, regole e sim.: in o. alle leggi, alle disposizioni] ≈ in conformità a, in ossequio a, (burocr.) in osservanza di, nel rispetto di. ↔ in contrasto con, a (o in ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] o di un singolo individuo: c. specifici, acquisiti] ≈ caratteristica, tratto. 5. a. (psicol.) [complesso delle doti e delle disposizioni psichiche che distinguono un tipo umano dall'altro: c. mite; avere un brutto c.] ≈ animo, indole, natura ... Leggi Tutto

testamento

Sinonimi e Contrari (2003)

testamento /testa'mento/ s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari, propr. "fare testimonianza"]. - (giur.) [atto giuridico con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, [...] ≈ Ⓖ ultime volontà. ‖ lascito, legato. ● Espressioni: Nuovo Testamento ≈ vangelo; Vecchio Testamento ≈ ⇑ Bibbia; testamento spirituale [insieme di disposizioni ideologiche o morali, che il testatore lascia agli eredi e, fig., scritti e opere che una ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ANIMA, Disposizioni per l'
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni testamentarie fatte a favore della...
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Nuove disposizioni in materia fallimentare Renato Bricchetti Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà dei dati. Il legislatore lo ha fornito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali