antialcolico
antialcòlico (o antialcoòlico) agg. [comp. di anti-1 e alco(o)l] (pl. m. -ci). – Che è contro l’alcolismo, che mira a reprimere l’abuso dell’alcol: lega, propaganda a.; disposizioni, norme [...] a.; provvedimenti antialcolici ...
Leggi Tutto
guardiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di guardia1, o direttamente da guardare; non è però esclusa una derivazione dal fr. gardien e provenz. gardian]. – 1. s. m. Genericam., chi è addetto alla custodia [...] , con il compito di impedire che vi si introducano estranei non autorizzati, che si verifichino atti contrarî alle disposizioni particolari e generali, e che siano danneggiate persone o cose a lui affidate; g. notturno, incaricato della sorveglianza ...
Leggi Tutto
previgente
previgènte agg. [comp. di pre- e vigente]. – Che era in vigore precedentemente: le disposizioni p., il p. regolamento; nel codice previgente. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro [...] penale; rasentare, sfiorare il c., commettere azioni che sono quasi reati. 3. estens. a. Raccolta non ufficiale di leggi o disposizioni relative a una data materia: c. amministrativo, c. cambiario, c. del lavoro. b. Complesso di norme, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
codicillo
s. m. [dal lat. codicillus (dim. di codex -dĭcis: v. codice) «piccolo tronco; tavoletta per scrivere; biglietto, breve corrispondenza; codicillo; rescritto»]. – 1. Aggiunta che viene fatta [...] formalità cui quest’ultimo era soggetto; nel codice civile italiano non è invece ammessa tale distinzione, in quanto ogni disposizione di ultima volontà è sempre testamento. 2. estens., scherz. Poscritto a una lettera, aggiunta a un discorso, e sim ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] o bacheca in cui sono giornalmente riportati i servizî e i turni di guardia da espletare, nonché le disposizioni particolari del comando; q. murali, tavole con illustrazioni varie, appese alle pareti delle aule scolastiche come sussidio visivo ...
Leggi Tutto
destrocardia
destrocardìa s. f. [comp. di destro1 e -cardia]. – In medicina, anomalia congenita caratterizzata dall’orientamento verso destra del cuore, il cui asse, tutte le sue parti, i suoi rapporti [...] con gli organi vicini e le disposizioni dei grossi vasi sono invertiti, come se si trattasse dell’immagine speculare dell’organo. È detta anche dexiocardìa. ...
Leggi Tutto
detenere
detenére v. tr. [dal lat. detinere, comp. di de- e tenere] (coniug. come tenere). – 1. Tenere presso di sé, avere in propria mano; per lo più in frasi come d. un primato, d. il titolo di campione [...] potere. In diritto, avere la materiale disponibilità di una cosa anche senza averne il possesso, e talora contro precise disposizioni di legge (v. detenzione): l’usciere detiene le chiavi dell’ufficio; l’inquilino che detiene l’appartamento; d. armi ...
Leggi Tutto
detenzione
detenzióne s. f. [dal lat. tardo detentio -onis, der. di detinere «detenere»]. – 1. Il fatto di detenere, di avere cioè la materiale disponibilità di un bene: l’affittuario ha la d., non il [...] bene locato. Più spesso con riferimento a figure di reato consistenti nel tenere presso di sé oggetti in trasgressione a disposizioni di legge: d. abusiva di armi; d. di materie esplosive; d. di monete false; d. di stupefacenti. 2. Pena restrittiva ...
Leggi Tutto
qualita
qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] o in una particolare occasione (in concorso con come e quale): in q. di pubblico funzionario, non posso derogare dalle disposizioni di legge; ha partecipato al congresso in q. di rappresentante dell’ordine dei medici; frequente l’uso con l’agg ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni testamentarie fatte a favore della...
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà dei dati. Il legislatore lo ha fornito,...