annullare
v. tr. [dal lat. tardo annullare, der. di nullus «nullo»]. – 1. a. Dichiarare nullo, privare di ogni effetto e validità: a. un ordine, una disposizione, un testamento; a. un contratto, un matrimonio; [...] del timbro postale (analogam., a. una marca da bollo, con un timbro o una scritta). Rifl. reciproco: disposizioni contrastanti che si annullano a vicenda. Per i riferimenti giuridici, v. annullamento. b. Togliere efficacia: a. i benefici ...
Leggi Tutto
mandamenta
s. neutro pl., lat. [der. di mandare «comandare»], usato in ital. al masch. – In diplomatica, le lettere pontificie contenenti ordini o disposizioni, dette anche lettere esecutorie (v. esecutorio). ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] morire potendo vivere (Leopardi); è n. negli uomini il desiderio di libertà; non riesce a vincere la n. timidezza; aveva una disposizione n. per la musica; una bontà, una generosità n.; difetti naturali. 3. a. Nell’uso com. e fam., di atteggiamenti ...
Leggi Tutto
chimichiera
s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] 2001, p. 25, Economia) • Dai primi accertamenti la Chem Star Eagle è una chimichiera, a doppio scafo, a norma con le disposizioni vigenti e di recente costruzione (varata nel 2002): «Il problema è che l’ancora ha perforato lo scafo a prua dove non c ...
Leggi Tutto
protetto
protètto agg. [part. pass. di proteggere]. – 1. Difeso da possibili danni o svantaggi, in quanto è riparato da elementi materiali o ha comunque una protezione: un paesino ben p. dalle montagne; [...] (animale o vegetale) p., la cui conservazione o sopravvivenza è posta sotto la tutela di leggi dello stato o di disposizioni emanate da altri organi, enti o società. In diritto internazionale, stato p., quello che, in un rapporto di protettorato, si ...
Leggi Tutto
deroga
dèroga s. f. [der. di derogare]. – L’atto, il fatto di derogare: d. a un contratto, a una consuetudine; fecero chiamare il dirigente e il responsabile, protestarono e discussero e infine pregarono: [...] amministr. e burocr., nella locuz. in deroga, derogando, facendo un’eccezione a quanto è stabilito: in d. alle disposizioni vigenti; premio in d., quello attribuito ai dipendenti dello stato in casi eccezionali e in relazione a particolari esigenze ...
Leggi Tutto
inofficioso
inofficióso agg. [dal lat. inofficiosus, comp. di in-2 e officiosus «conforme al dovere, dettato dal dovere; cortese»], ant. – 1. Legalmente non valido, detto di un testamento che contiene [...] disposizioni in contrasto con la legge. 2. Scortese, che viene meno alle debite convenienze, rustico; negligente e trascurato nell’adempimento di un dovere. ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] cui geni sono localizzati nei cromosomi sessuali o eterocromosomi. d. Il complesso delle doti individuali e delle disposizioni psichiche che distinguono una personalità umana dall’altra, e che si manifesta soprattutto nel comportamento sociale, nella ...
Leggi Tutto
esecutivo
eṡecutivo agg. [der. del lat. exsecutus, part. pass. di exsĕqui «eseguire»]. – 1. Che ha facoltà di eseguire (leggi, disposizioni e sim.): potere e., la funzione o la potestà sovrana, spettante [...] al governo e alla pubblica amministrazione, di svolgere un’attività concreta ed effettiva per il perseguimento dei fini immediati dello stato; anche sostantivato: gli abusi dell’esecutivo, di chi cioè ...
Leggi Tutto
esecutorio
eṡecutòrio agg. [dal lat. tardo exsecutorius]. – Che dà il diritto di eseguire e di far eseguire: atto e.; decreto e.; la legge non è ancora e.; sentenza e., che dà facoltà di procedere all’esecuzione [...] coattiva. In diplomatica, lettere e., lettere pontificie (dette in lat. litterae executoriae o anche mandamenta) che trasmettevano ordini o disposizioni. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni testamentarie fatte a favore della...
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà dei dati. Il legislatore lo ha fornito,...