trasfertista
agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti [...] normativo, contributivo e fiscale delle figure del lavoratore in trasferta e del lavoratore trasfertista è necessario partire dalle disposizioni di legge in materia di luogo di lavoro. (Marco Proietti, Sole 24 Ore.com, 30 agosto 2016, Diritto ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] e dell’applicazione dei metodi tecnico-scientifici alle indagini sui varî reati; in senso generico: leggi di p.; disposizioni, ordinanze, provvedimenti di p. (in passato, prefetto, ministro di polizia). P. di stato, denominazione della forza (non più ...
Leggi Tutto
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra [...] due tesi, fra un principio e un altro di una scienza. Nella filosofia kantiana, antinomia della ragion pura, ciascuna delle contraddizioni in cui l’intelletto necessariamente incorre quando vuol considerare ...
Leggi Tutto
contrabbando
s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci [...] in violazione delle disposizioni e delle leggi di natura doganale che in uno stato ne vietano o assoggettano a tributo l’entrata, l’uscita e la circolazione: fare, esercitare il c.; reprimere, combattere, stroncare il c.; c. di sigarette, di droga, ...
Leggi Tutto
spirare1
spirare1 v. intr. e tr. [lat. spīrare «soffiare»; respirare; emanare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Con riferimento ai venti, soffiare, sia leggermente: spirava una brezza leggera, un venticello [...] maestrale; spirava una tramontana che ci raggelava; Come la rena quando turbo spira (Dante). In usi fig., con riferimento a disposizioni, atteggiamenti di una persona o di un ambiente nei confronti di una persona o cosa, o a situazione più o meno ...
Leggi Tutto
scuderia
scuderìa s. f. [der. di scudiero, in quanto originariamente era la stanza assegnata allo scudiero]. – 1. Complesso di ambienti, per lo più riuniti in un fabbricato isolato a un solo piano, adibito [...] ai proprî corridori relativamente alla condotta di gara, alla precedenza all’arrivo, ecc.; in senso fig., l’insieme delle disposizioni impartite da dirigenti, direttori e sim. ai proprî collaboratori o sostenitori circa l’atteggiamento da assumere su ...
Leggi Tutto
briffare
v. tr. Aggiornare su una situazione, dando informazioni, suggerimenti, disposizioni. ◆ Non si sradica una cattiva abitudine, la si eradica (da to eradicate); non si aggiorna un calendario degli [...] appuntamenti, ma si schedula (da to schedule) la giornata; non si suddivide una competenza, la si splitta (da to split); non si riparte da zero, ma si resetta (da to reset); non si inoltra una messaggio ...
Leggi Tutto
ornato2
ornato2 s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare «ornare»]. – 1. In architettura, l’insieme degli elementi o motivi geometrici, stilizzati o naturalistici, che, sulle strutture di un edificio, [...] assolvono una funzione puramente decorativa, contribuendo, con le varie forme e disposizioni, a caratterizzare la costruzione come appartenente a un determinato stile o ordine architettonico: o. in stile Rinascimento, in stile barocco; o. a volute, a ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] agli uomini di buona v. (v. pace, n. 3 b); l’espressione buona v. si trova usata talvolta anche per indicare benevola disposizione d’animo verso qualcuno, affetto, benevolenza: queste cose, per la buona volontà ch’io ti porto, mi è paruto bene di ...
Leggi Tutto
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma. ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni testamentarie fatte a favore della...
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà dei dati. Il legislatore lo ha fornito,...