• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Geografia [2]
Geologia [2]

lìbero

Vocabolario on line

libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] sottoposto a processo senza essere in stato d’arresto. Analogam., nella tecnica, ruota l., ruota folle sul suo asse (in usi fig mite tasso d’interesse, che dà al cliente la libera disponibilità delle somme depositate, a vista o con breve preavviso; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fruizióne

Vocabolario on line

fruizione fruizióne s. f. [dal lat. tardo fruitio -onis, der. di frui «godere»]. – Disponibilità e godimento di un bene, di una facoltà: la f. di un diritto; la f. della libertà; la piena f. della beatitudine [...] celeste. Più genericam. con sign. più recente (e spesso abusato), uso, consumo: la f. dei nuovi prodotti della tecnica; o possibilità di accesso e di partecipazione ai beni della cultura e dell’arte, nelle loro varie realizzazioni e manifestazioni: ... Leggi Tutto

manutenibilità

Vocabolario on line

manutenibilita manutenibilità s. f. [adattamento, su manutenzione, dell’ingl. maintainability, der. di maintainable «mantenibile»]. – Nella tecnica, con riferimento a una macchina o a un impianto, grandezza [...] la riparazione dei guasti e costituisce, insieme all’affidabilità (tempo medio prevedibile tra due guasti successivi) e alla rifornibilità (tempo medio di attesa per i ricambî), uno degli elementi per la valutazione della disponibilità del sistema. ... Leggi Tutto

energètico

Vocabolario on line

energetico energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie [...] accezioni con cui il termine è usato nella fisica e nella tecnica: fonte e., sorgente di energia; trasformazione e., passaggio da fonti di energia, considerato sotto il profilo della disponibilità e del consumo. Crisi e., crisi economica conseguente ... Leggi Tutto

utiliżżabilità

Vocabolario on line

utilizzabilita utiliżżabilità s. f. [der. di utilizzabile]. – La condizione, la caratteristica di essere utilizzabile: un macchinario vecchio, sulla cui u. ho molti dubbî. Nella tecnica, come affidabilità [...] di un impianto o di una macchina, sinon. di disponibilità. ... Leggi Tutto

director

Vocabolario on line

director ‹dirèktë› s. ingl. (propr. «direttore»; pl. directors ‹dirèktë∫›), usato in ital. al masch. – Nella tecnica telefonica, dispositivo che, dopo aver ricevuto dall’utente (o dall’operatrice) le [...] indicazioni relative al numero che deve essere chiamato, comanda la selezione automatica in modo da consentire diversi instradamenti a seconda della disponibilità di determinate linee di giunzione. ... Leggi Tutto

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] economica si caratterizza per il basso reddito reale pro capite, per l’arretratezza delle tecniche produttive e per la minima disponibilità di capitale (l’espressione tende a sostituire quelle, precedenti, di paesi sottosviluppati o arretrati ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] curva chiusa continua e priva di punti multipli. 4. a. Nella tecnica, il cammino percorso dal fluido in una macchina a fluido e, inflazione, mediante il quale lo stato per procurarsi la disponibilità di ricchezze e servizî accresce la massa dei mezzi ... Leggi Tutto

potenzialità

Vocabolario on line

potenzialita potenzialità s. f. [dal lat. mediev. potentialitas -atis]. – 1. La condizione di ciò che è potenziale (cioè «in potenza»), contrapposto, nel linguaggio filos., ad attualità; più genericam., [...] atto (De Sanctis). Per estens., non com., capacità, disponibilità: le p. finanziarie della ditta sono limitate; intensificare le proprie può essere trasportato nei due sensi. b. Nella tecnica mineraria, p. di un giacimento, la presumibile quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

povertà

Vocabolario on line

poverta povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: [...] ogni diritto di proprietà (voto solenne) o alla libera disponibilità sui proprî beni subordinandola alla licenza dei superiori (voto capitale che sarebbe necessaria per superare l’arretratezza tecnica ed elevare così la produttività del lavoro. 3 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA. Federico Griscioli Maurizio Pizzonia – Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime organizzato. Attività di intelligence....
Cino da Pistoia
Cino da Pistoia Mario Marti Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata dagli studiosi) il sonetto A ciascun'alma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali