• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Militaria [3]
Storia [3]
Medicina [3]
Fisica [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Geografia [2]
Geologia [2]

disponibilità

Vocabolario on line

disponibilita disponibilità s. f. [der. di disponibile]. – 1. a. L’essere disponibile: accertare la d. di un appartamento; il teatro è tutto esaurito e non c’è più d. di posti; anche di persona o gruppo, [...] ; anche assol.: per ora non ho d., ho scarse, larghe disponibilità. Nel linguaggio banc., d. di un conto, la facoltà accordata al non può essere utilizzato in altra amministrazione. 4. Nella tecnica, e in partic. negli studî di affidabilità, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

lìquido

Vocabolario on line

liquido lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] stesso che liquido mesomorfico. Nelle scienze e nella tecnica, sono detti a liquido alcuni dispositivi che vista); anche assol., come sost.: avere disponibilità di liquido, non avere più liquido, ecc. Disponibilità l., attività più o meno l., lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] e del produttore, in relazione alla sceneggiatura, alla disponibilità degli attori, ecc.; p. (o programma) degli stabilisce il tipo di dati che occorre raccogliere, e la tecnica che occorre seguire nel raccoglierli, affinché si possa poi procedere ... Leggi Tutto

extraprofitto

Vocabolario on line

extraprofitto s. m. [comp. di extra- e profitto]. – In economia (anche sovra- o sopraprofitto, soprattutto nel linguaggio finanziario), l’eccedenza sul profitto normale del profitto effettivamente conseguito [...] dalla capacità di produrre a costi unitarî medî più bassi (per particolari situazioni di ubicazione, superiorità tecnica o organizzativa, disponibilità di brevetti e materie prime, ecc.), che tuttavia tende progressivamente a scomparire per il gioco ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] fig. essere, trovarsi, restare, ridursi al v., senza disponibilità finanziarie, senza più soldi (prob. in relazione al ha fior del v. (Dante). e. In chimica e nella tecnica, nome di alcune sostanze, organiche e inorganiche, naturali e artificiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pèrdita

Vocabolario on line

perdita pèrdita s. f. [dal lat. perdĭta, femm. di perdĭtus, part. pass. di perdĕre «perdere»]. – Il fatto di perdere qualcuno o qualcosa. 1. Con riferimento a persona: a. Il rimaner privo della presenza, [...] L’esser privato, temporaneamente o definitivamente, di un uso, della disponibilità di una parte del proprio corpo, o di una facoltà per evitare le p. di gas. 3. Con sign. tecnici: a. Nel linguaggio econ., mancata reintegrazione dei costi sostenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sondare

Vocabolario on line

sondare v. tr. [dal fr. sonder, che prob. è il lat. *sŭbŭndare «immergere» (der. di ŭnda «onda» con sŭb «sotto»)] (io sóndo, ecc.). – 1. Esaminare, rilevare, esplorare con una sonda. In partic.: a. Nel [...] giacimenti sotterranei di minerali; per estens., nella tecnica delle costruzioni, in agraria e in geologia, rilevare in anticipo, senza manifestare interamente i proprî intendimenti, la disponibilità, le intenzioni, le reazioni di una o più persone ... Leggi Tutto

padróne

Vocabolario on line

padrone padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] Altissimo, o Gesù Cristo (Muratori). 2. a. Chi ha il possesso, la disponibilità di un bene (è sinon. quindi, ma non in tutti i sign., di un’arte: essere p. di una lingua, di una tecnica, del proprio mestiere; essere p. di uno strumento, saperlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

drenàggio

Vocabolario on line

drenaggio drenàggio s. m. [dal fr. drainage; v. drenare]. – 1. a. In geologia, fenomeno per cui in un terreno ricco di acqua freatica si vengono a determinare delle zone di maggior richiamo dell’acqua [...] aratro di d. o fognatore, v. fognatore. 2. Tecnica chirurgica che ha lo scopo di avviare all’esterno liquidi a. In economia, d. dei depositi, gli spostamenti di disponibilità monetarie da una regione all’altra che si attuano attraverso la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

offèrta

Vocabolario on line

offerta offèrta s. f. [der. di offerto, part. pass. di offrire]. – 1. a. L’atto di offrire: o. di denaro; o. di aiuto; o. spontanea; fare o. di qualche cosa o, assol., fare un’o. (con accezioni partic., [...] . di sé, della propria persona, mostrare la propria disponibilità relativamente all’offrire il proprio corpo, la propria opera, , e che dipende dalla struttura dei costi, dallo stato della tecnica e dalla struttura del mercato: l’o. supera la domanda; ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA. Federico Griscioli Maurizio Pizzonia – Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime organizzato. Attività di intelligence....
Cino da Pistoia
Cino da Pistoia Mario Marti Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata dagli studiosi) il sonetto A ciascun'alma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali