• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [10]
Matematica [4]
Industria [4]
Medicina [4]
Storia [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Botanica [3]
Militaria [3]
Storia della fisica [3]

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] colori, che presentano in misura diversa le varie pietre preziose sfaccettate, dovuta a fenomeni di riflessione totale e di dispersione della luce che penetra nell’interno. b. F. di s. Antonio (o f. sacro, calco del lat. sacer ignis), denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pigménto

Vocabolario on line

pigmento pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di [...] vernici o pitture, in dispersione nelle materie plastiche, nella colorazione della carta, della gomma, ecc., nella base di gelatina bicromata che viene resa insolubile dall’azione della luce; lo sviluppo avviene in acqua calda, la quale elimina ... Leggi Tutto

dispersóre

Vocabolario on line

dispersore dispersóre s. m. [der. di disperdere]. – 1. non com. Chi disperde. 2. In elettrologia, elettrodo che ha la funzione di disperdere cariche in seno a un mezzo. In partic., conduttore o complesso [...] piastra, o elettrodo, di terra. 3. In ottica, dispositivo che in varî apparecchi serve per produrre la dispersione della luce, qual è, tipicamente, il prisma o il reticolo di diffrazione costituente il cuore di uno spettroscopio. Analogamente per ... Leggi Tutto

anòmalo

Vocabolario on line

anomalo anòmalo agg. [dal lat. tardo anomălus, gr. ἀνώμαλος, comp. di ἀν- priv. e ὁμαλός «uguale»]. – Che non è conforme alla regola generale, alla norma, al comportamento consueto, alla struttura tipica, [...] e sim. (per es., in fisica, la dispersione a. della luce); talora anche sinon. di abnorme o patologico (per es., in medicina, accrescimento a., moltiplicazione a. delle cellule, ecc.). In partic.: nella grammatica latina e italiana, verbi a., verbi ... Leggi Tutto

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] dette facce del p. (generalm. in numero di tre), su una delle quali incidono i raggi luminosi, per emergere poi da un’altra dopo aver , quelli che provocano per rifrazione la dispersione (v.) di un fascio di luce; p. a riflessione, quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

monocromatóre

Vocabolario on line

monocromatore monocromatóre s. m. [der. di monocromat(ico)]. – Dispositivo ottico che permette di isolare da un fascio di radiazioni luminose, emesse da una sorgente policromatica, un fascio di radiazioni [...] nelle quali alcune sostanze cristalline (salgemma, silvina, ecc.) presentano il fenomeno della riflessione selettiva; m. ad assorbimento (più com. noti come filtri di luce), strati di sostanze assorbenti di composizione e spessore tali da assorbire ... Leggi Tutto

capillìzio

Vocabolario on line

capillizio capillìzio (ant. capellìzio) s. m. [dal lat. capillitium «capigliatura»]. – 1. Sinon. di cuoio capelluto. 2. a. Complesso di filamenti (derivati dal citoplasma nei mixomiceti, da ife sterili [...] spore, favorendone la dispersione. b. Complesso delle ultime diramazioni della radice di una pianta, provviste di peli assorbenti. 3. ant. Irradiazione luminosa intorno a un astro o ad altra sorgente di luce: quel c. che ci par di vedere intorno ... Leggi Tutto

pannèllo

Vocabolario on line

pannello pannèllo s. m. [lat. volg. *pannellus, dim. di pannus «panno»; nei varî sign. tecnici, calco del fr. panneau (ant. panel), che ha lo stesso etimo]. – 1. Panno, o tela, alquanto sottile. Anche, [...] Nella tecnica dell’illuminazione, p. elettroluminescente, dispositivo che assicura una sorgente di luce di dimensioni consentono il passaggio della radiazione solare mentre impediscono la dispersione all’esterno della radiazione termica emessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

scatteròmetro

Vocabolario on line

scatterometro scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti [...] di diffusione, di varia natura (diffusione di materia, di luce, di suoni, ecc.). Con sign. specifico, strumento per misurare il coefficiente di diffusione della superficie terrestre per segnali radar: è costituito essenzialmente da un radar privato ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cromatismo
Fisica Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema. Musica Procedimento compositivo consistente nell’alterare uno o più suoni di una scala. Già presente nell’antica Grecia, ebbe sviluppo...
luce
luce luce [Der. del lat. lux lucis "luce", affine al gr. leykós "brillante, bianco"] [OTT] Per lungo tempo, all'incirca sino al 1600, il termine lux indicò la sensazione prodotta nell'occhio dall'ente fisico che allora veniva chiamato lumen;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali