• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [4]
Biologia [4]
Diritto [3]
Matematica [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] nelle urine, in medicina; l’entità, intesa spesso in senso generico, di un fenomeno: aumento, diminuzione del t. di disoccupazione, del t. di analfabetismo, in statistica; t. d’inquinamento, in ecologia; t. di incidenza, t. di letabilità o mortalità ... Leggi Tutto

insanàbile

Vocabolario on line

insanabile insanàbile agg. [dal lat. insanabĭlis, comp. di in-2 e sanabĭlis «sanabile»]. – Che non può essere sanato, quindi inguaribile, incurabile, detto di malattie e più raram. di persone o animali: [...] : esperienze che lasciano nell’animo profonde e i. tracce; un dolore, una perdita i.; dissidio i.; l’i. piaga della disoccupazione; contenti della vendetta che prendono di tutta la stirpe, e dell’i. miseria che la gastiga (Leopardi); un dissesto i ... Leggi Tutto

prevenzióne

Vocabolario on line

prevenzione prevenzióne s. f. [dal lat. tardo praeventio -onis; nel sign. 2, dal fr. prévention]. – 1. Adozione di una serie di provvedimenti per cautelarsi da un male futuro, e quindi l’azione o il [...] sessuale, dell’alcolismo; p. delle malattie professionali, degli infortunî sul lavoro; provvedimenti per la p. della disoccupazione, della delinquenza minorile, della criminalità, della droga. In diritto penale, misure di p., misure di difesa ... Leggi Tutto

emarginato

Vocabolario on line

emarginato agg. e s. m. [part. pass. di emarginare]. – 1. Di nota o documento segnati sui margini: documenti, dati emarginati (anche s. m. pl., gli emarginati). 2. (f. -a) Che, o chi, per condizioni [...] al margine della società, o escluso da una comunità, da un gruppo; più in generale chi, per il fenomeno della disoccupazione e della sottoccupazione o per altri motivi, si trova nell’impossibilità di inserirsi nel mondo della produzione e del lavoro ... Leggi Tutto

problemàtica

Vocabolario on line

problematica problemàtica s. f. [femm. sostantivato di problematico]. – L’insieme dei problemi fra loro connessi relativi a un dato argomento: la p. della disoccupazione giovanile; tutta la p. sulla [...] questione si riduce a pochi dati; con sign. più specifico, la particolare impostazione e classificazione dei problemi propria di un autore, di un movimento culturale, di un periodo storico, ecc.: la p. ... Leggi Tutto

zapateriano

Neologismi (2008)

zapateriano agg. Di José Luis Rodríguez Zapatero, presidente del governo spagnolo dall’aprile 2004. ◆ [tit.] Nell’Ulivo cresce la via «zapateriana» al taglio delle tasse [testo] […] Ma nell’opposizione [...] 2005, p. 1, Prima pagina) • «Un milione di stranieri non occupati potrebbero beneficiare di tutti i sussidi di disoccupazione qualora rinunciassero ai permessi di soggiorno e tornassero nei proprio Paesi d’origine», ha […] dichiarato in una lunga ... Leggi Tutto

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] , l’interazione tra l’acceleratore dei consumi e il moltiplicatore degli investimenti, per cui un aumento degli investimenti fa diminuire la disoccupazione e aumentare salarî e consumi e questo aumento si ripercuote sugli investimenti stessi. ... Leggi Tutto

giovanile

Vocabolario on line

giovanile (ant. o letter. giovenile) agg. [dal lat. iuvenilis]. – 1. a. Della giovinezza: età g., gli anni g.; e intanto vola Il caro tempo giovanil (Leopardi). b. Che appartiene all’epoca della propria [...] , speme al giovenil mio canto (Foscolo). 2. a. Di giovani, dei giovani: manifestazioni g.; il malcontento g.; la disoccupazione g., il precariato g.; la protesta, la contestazione g. (v. contestazione). b. Che è proprio e caratteristico dei giovani ... Leggi Tutto

special

Vocabolario on line

special 〈spèšël〉 agg. e s., ingl. [propr. agg., «speciale»] (pl. specials 〈spèšël∫〉), usato in ital. come s. m. – Nel linguaggio televisivo, programma straordinario che sostituisce altri programmi previsti [...] dedicata a un unico protagonista (attore, cantante, gruppo musicale, ecc.) o a dibattere un unico argomento: uno s. sulla droga, sulla disoccupazione giovanile, o alla raccolta di fondi per beneficienza: uno s. per sostenere la ricerca sul cancro. ... Leggi Tutto

pensiero unico

Neologismi (2008)

pensiero unico loc. s.le m. Omologazione, assenza di differenziazione nell’ambito delle concezioni e delle idee politiche, economiche e sociali. ◆ La sostanziale omologazione dell’alta tecnocrazia delle [...] «pensiero unico» indicato da più parti come responsabile della stagnazione economica e del fallimento nella lotta alla disoccupazione. (Foglio, 1° maggio 1998, p. 2) • Purtroppo, il federalismo e la devolution somigliano a quegli antibiotici, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
disoccupazione
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d....
DISOCCUPAZIONE
(XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, I, p. 496; IV, I, p. 595) v. occupazione e disoccupazione, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali