• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Medicina [4]
Biologia [4]
Diritto [3]
Matematica [2]
Geografia [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

dopo-scandalo

Neologismi (2008)

dopo-scandalo (dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione [...] tremenda: dovrà saper essere il presidente del dopo-scandali, delle grande riforme, dell’unione politica, della lotta alla disoccupazione. (Federico Rampini, Repubblica, 25 marzo 1999, p. 10, Europa) • Il tono della serata del dopo-scandalo sarà ... Leggi Tutto

imponìbile

Vocabolario on line

imponibile imponìbile agg. e s. m. [der. di imporre]. – 1. Che si può imporre: doveri, oneri i. al cittadino; limiti di velocità i. per ragioni di sicurezza. Più frequente l’uso come s. m., nella locuz. [...] , per indicare sia la quantità di mano d’opera che un imprenditore è obbligato ad assumere per porre rimedio alla disoccupazione, sia il relativo istituto e sistema. 2. Che può essere gravato d’imposta: reddito i., patrimonio i., base i., materia ... Leggi Tutto

ricontrattazione

Neologismi (2008)

ricontrattazione s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] una verifica per gennaio, ovvero la ricontrattazione del programma di governo sui temi cari al partito: precarietà, disoccupazione in particolare al Sud, diritti civili, pace e guerra, ambiente, formazione, ricerca. (Andrea Garibaldi, Corriere della ... Leggi Tutto

patològico

Vocabolario on line

patologico patològico agg. [dal gr. παϑολογικός (der. di παϑολογέω «trattare delle malattie o delle passioni»), attrav. il fr. pathologique] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la patologia o, più genericam., [...] di persona dal comportamento molto strano. b. fig. Di ogni fenomeno che assuma carattere di disfunzione, di crisi: la disoccupazione giovanile è uno degli aspetti p. della nostra società. Analogam., nel linguaggio scient. e tecn., di condizione più o ... Leggi Tutto

rischio-paese

Neologismi (2008)

rischio-paese (rischio Paese), loc. s.le m. Rischio di una grave crisi dell’intera economia nazionale. ◆ Nel 2004 l’economia crescerà almeno del 5%, la disoccupazione è in calo e sui mercati finanziari [...] il Brasile è diventato più «virtuoso» di tutti, con un indice del rischio Paese di nemmeno 400 punti. (Rocco Cotroneo, Corriere della sera, 20 dicembre 2004, p. 13, Esteri) • [tit.] L’Italia sul filo del ... Leggi Tutto

criṡi

Vocabolario on line

crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] fondamentali sono il passaggio rapido dalla prosperità alla depressione, il calo della produzione, una diffusa disoccupazione, prezzi tendenzialmente decrescenti, bassi salarî e una contrazione dei profitti: prevedere, affrontare, superare una c ... Leggi Tutto

inoccupazióne

Vocabolario on line

inoccupazione inoccupazióne s. f. [comp. di in-2 e occupazione]. – La condizione di chi non ha ancora un’occupazione e ne è in cerca: il problema sociale dell’i. e della disoccupazione. Con valore collettivo, [...] l’insieme degli inoccupati, in quanto oggetto di rilevamento statistico: l’i. giovanile è un fenomeno preoccupante ... Leggi Tutto

diṡimpiègo

Vocabolario on line

disimpiego diṡimpiègo s. m. [der. di disimpiegare] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi forma di mancata occupazione totale delle forze di lavoro (disoccupazione vera e propria, inoccupazione e sottoccupazione). [...] 2. Nel linguaggio milit., l’allontanamento di un’unità combattente dalla zona di operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cinquantunista

Neologismi (2008)

cinquantunista s. m. e f. e agg. Chi o che ha un contratto di lavoro che assicura almeno cinquantuno giorni lavorativi all’anno. ◆ Passati i 51 giorni, il cinquantunista ha diritto alla disoccupazione [...] ed eventualmente anche agli assegni familiari. Il fenomeno dei cinquantunisti rappresenta ormai oltre il 30% degli operai a tempo determinato e investe anche il mercato delle giornate. (Sole 24 Ore, 11 ... Leggi Tutto

pauperismo

Vocabolario on line

pauperismo s. m. [der. del lat. pauper -ĕris «povero», sull’esempio dell’ingl. pauperism, fr. paupérisme]. – 1. Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione [...] (guerra, carestia, crisi economica, inflazione acuta, ecc.), che possono suscitare gravi situazioni di depressione economica e di disoccupazione, o accentuare squilibrî già esistenti. 2. Con altro senso, il termine designa talora l’ideale di povertà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
disoccupazione
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento giuridico; a essa fa riscontro la d....
DISOCCUPAZIONE
(XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, I, p. 496; IV, I, p. 595) v. occupazione e disoccupazione, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali