disfagiadisfagìa s. f. [comp. di dis-2 e -fagia]. – Nel linguaggio medico, deglutizione dolorosa o difficile, dovuta a fattori psicogeni, funzionali o organici. ...
Leggi Tutto
paradosso1
paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro [...] a fenomeno o reazione che si svolge in senso opposto a quello che in linea di massima dovrebbe avvenire: disfagia p., la disfagia che ostacola la deglutizione dei liquidi e non dei solidi; iscuria p. (v. iscuria); ma anche, più genericam., stanchezza ...
Leggi Tutto
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] nella cura e nella riabilitazione dei disturbi evolutivi dell’apprendimento quali dislessia, disortografia e discalculia e della disfagia dell’adulto, mentre sono in corso d’opera le Linee guida per la riabilitazione dell’afasia. (Tiziana ...
Leggi Tutto
rabbia
ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] da una settimana a un anno, vi è un periodo prodromico caratterizzato da disturbi mal definiti (rialzo termico, disfagia, midriasi, astenia, cefalea, insonnia), cui segue una fase neurologica acuta durante la quale insorgono spasmi tonici dolorosi ai ...
Leggi Tutto
-fagia
-fagìa [dal gr. -ϕαγία, che è dal tema dell’infinito aoristo ϕαγεῖν «mangiare»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (come antropofagia, disfagia, [...] onicofagia, ecc.), che significa «mangiare» o «inclinazione, tendenza a mangiare» ...
Leggi Tutto
stilalgia
stilalgìa s. f. [comp. di stil(oide) e -algia (v. algia)]. – In medicina, nevralgia del nervo glosso-faringeo, provocata da esostosi, ipertrofia o neoplasia dell’apofisi stiloide dell’osso [...] temporale: compare generalmente nell’età matura o presenile, in modo graduale, con otalgie, disfagia dolorosa unilaterale, disturbi del gusto. ...
Leggi Tutto
Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno (stati isterici, ossessivi ecc.), funzionale (acalasia) o organico; quest’ultimo è rappresentato da numerose affezioni...
disfagia
Disturbo della deglutizione, che diventa dolorosa, difficile o impossibile. Il meccanismo d’insorgenza è vario: psicogeno (stati isterici, ossessivi, ecc.), funzionale (acalasia) od organico; quest’ultimo è rappresentato da numerose...