carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] – 1. a. Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse (prodotti cellulosici, legno, paglia, cenci c. francesi, c. napoletane, piacentine, triestine, ecc., diverse per concezione e disegni (e così le c. da poker, le c. per il mercante in ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] le s., eseguirle per esercizio su uno strumento. 7. a. Nel disegno e nella cartografia, s. di riduzione, il rapporto numerico fra le ., avviare una produzione su s. industriale, in forma e con proporzioni industriali (non cioè artigianali, di piccola ...
Leggi Tutto
marcare
v. tr. [der. di marca1; in alcuni usi, per influsso del fr. marquer] (io marco, tu marchi, ecc.). – 1. a. Bollare, contrassegnare con una marca; imprimere una marca o un marchio su un oggetto: [...] Nel linguaggio tecn., m. i tempi di una lavorazione industriale, controllare, mediante appositi cronometri, i tempi di lavorazione . specifici del n. 3 di questo termine): m. le linee di un disegno, m. i contorni; m. la voce, le forme, i colori. 5 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] ogni anno deve essere presentata al Parlamento insieme con il disegno di legge di approvazione del bilancio dello stato, delle o più imprese omogenee facenti parte di una concentrazione industriale. ◆ Avv. finanziariaménte, dal punto di vista ...
Leggi Tutto
fine1
fine1 agg. [lat. fīnis «limite» (v. fine2), adoperato come agg. nel sign. di « estremo»]. – 1. a. Sottile, di spessore o diametro molto piccolo: uno spago f.; sabbia assai f.; una lama finissima; [...] minuto, delicato, eseguito con cura e precisione: ricamo, intaglio, disegno fine. Per estens., riferito a chi compie il lavoro: un f f., la chimica che consente l’ottenimento industriale di prodotti caratterizzati da elevato valore aggiunto ( ...
Leggi Tutto
dintorno
dintórno (o d’intórno) avv. e s. m. – 1. avv. Lo stesso (ma meno com.) che intorno, tutto in giro: la gente che stava d.; Primavera dintorno Brilla nell’aria (Leopardi); anche in funzione aggettivale: [...] proprio, epoche o periodi cronologicamente vicini; per es.: antiquariato e dintorni (come insegna di negozî); si parlerà di archeologia industriale e dintorni; nell’età del romanticismo e dintorni, e sim. (per un uso analogo della locuz. non solo, v ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] famiglia che indica l’insieme delle serie di un determinato disegno e stile. d. In filatelia, l’insieme di francobolli riprese. h. Nella fabbricazione di oggetti d’uso, produzione industriale di un numero variabile di esemplari di un unico modello, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] caricatori analoghi sono usati anche, in mercati, officine, stabilimenti industriali, per il carico di merci su autocarri); p. di valutarla da un diverso punto di vista. 7. a. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica,...
Teorico del disegno industriale (Bath 1808 - Londra 1882). A Londra fu efficace promotore della riqualificazione delle arti applicate e dei prodotti industriali, progettando egli stesso con lo pseudonimo di Felix Summerly degli oggetti, allestendo...