• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Industria [50]
Zoologia [49]
Medicina [37]
Botanica [31]
Alimentazione [25]
Biologia [20]
Storia [20]
Arti visive [18]
Anatomia [17]
Fisica [16]

camomilla

Vocabolario on line

camomilla s. f. [lat. tardo chamomilla, adattam. del gr. χαμαίμηλον, propr. «mela nana»; così chiamata per l’odore dei fiori simile a quello di certe mele]. – 1. Nome di varie piante delle composite [...] ), erba annua, ramosa, con capolini all’apice dei rami, formanti insieme un corimbo, fiori bianchi nei raggi e gialli nel disco; cresce spontanea in Europa e in Asia, è comune anche in Italia; viene inoltre coltivata per ricavarne un’essenza (olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paraschizzi

Vocabolario on line

paraschizzi s. m. [comp. di para-1 e schizzo]. – Attrezzo di cucina, costituito da un disco di rete metallica a maglie strette sostenuto da un manico, che viene posato o tenuto sopra una padella, allo [...] scopo di riparare le persone o gli oggetti circostanti dagli schizzi d’olio bollente che si proiettano da questa durante la frittura di alcuni alimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lómpo

Vocabolario on line

lompo lómpo s. m. [dall’ingl. lump (oggi solo nel comp. lumpfish «pesce lompo»), voce di origine germ.]. – Pesce del genere ciclottero (lat. scient. Cyclopterus lumpus), molto comune nei fondali dell’Oceano [...] , con corpo massiccio, terminante in una piccola coda, pelle ricoperta di tubercoli e pinne pettorali fuse a formare un disco adesivo con il quale aderisce agli scogli; le uova, numerose e di discrete dimensioni, vengono messe in commercio come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scùtulo

Vocabolario on line

scutulo scùtulo s. m. [dal lat. scutŭlum, dim. di scutum «scudo»]. – In dermatologia, caratteristica formazione (detta anche disco favico) che si osserva nella tigna favosa e che è costituita da un fitto [...] intreccio di ife del fungo Trichophyton schönleinii: si presenta come un piccolo scudetto di colorito giallo zolfo, friabile, aderente alla cute del capillizio e con un pelo al centro ... Leggi Tutto

gobba

Vocabolario on line

gobba gòbba s. f. [lat. *gŭbba, variante di gibba «gobba»]. – 1. Nel linguaggio com., tipo di deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore (nel linguaggio medico, [...] fa una g. qui sulla spalla. c. In geografia fisica, rilievo assai vasto del fondo sottomarino. d. La parte convessa del disco lunare visibile nel primo e nell’ultimo quarto, soprattutto nel prov. g. a levante luna calante, g. a ponente luna crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

gòbidi

Vocabolario on line

gobidi gòbidi s. m. pl. [lat. scient. Gobiidae, dal nome del genere Gobius, e questo dal lat. class. gobius «ghiozzo»]. – Famiglia di pesci teleostei perciformi, marini o d’acqua dolce, a vasta distribuzione [...] geografica: sono di piccole dimensioni, privi di vescica natatoria, con capo tozzo, corpo allungato e appiattito, e pinne ventrali unite fra loro a formare un disco adesivo. ... Leggi Tutto

coronògrafo

Vocabolario on line

coronografo coronògrafo s. m. [comp. di corona (solare) e -grafo]. – Strumento che permette di vedere e fotografare, in condizioni di assoluta limpidezza dell’atmosfera terrestre, la corona solare in [...] da un cannocchiale, il quale porta nel piano focale dell’obiettivo uno schermo circolare, che nasconde perfettamente il disco luminoso del Sole: viene in tal modo mascherata la luce diretta proveniente dalla fotosfera solare, che altrimenti ... Leggi Tutto

zanardinia

Vocabolario on line

zanardinia żanardìnia s. f. [lat. scient. Zanardinia, dal nome del medico e botanico G. Zanardini (1804-1878)]. – Genere di alghe feoficee rappresentato da una sola specie (Zanardinia collaris), del [...] Mediterraneo e delle Indie occid., con tallo a forma di disco che aderisce al fondo marino. ... Leggi Tutto

long seller

Vocabolario on line

long seller ‹lòṅ sèlë› locuz. ingl. (propr. «che vende a lungo»; pl. long sellers ‹... sèlë∫›), usata in ital. come s. m. – Libro, disco e sim., considerato un classico, che vende copie per molto tempo: [...] ho comprato un long seller ... Leggi Tutto

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] , il tamburo, la chitarra, o le campane, il campanello, e, per estens. ma non com., s. un disco, un compact disc, un nastro, una musicassetta. Riferito a strumenti musicali, può indicare solamente l’atto (sottintendendo la conoscenza della tecnica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 44
Enciclopedia
disco
Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
DISCO
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali