• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [432]
Industria [50]
Zoologia [49]
Medicina [37]
Botanica [31]
Alimentazione [25]
Biologia [20]
Storia [20]
Arti visive [18]
Anatomia [17]
Fisica [16]

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] due estremità del campo, entro la quale, o al di sopra della quale, i giocatori cercano di inviare la palla (o il disco, nel caso dello hockey su ghiaccio): tirare in p.; difendere la porta. Ormai disus., nel gioco del calcio, come sinon. di goal ... Leggi Tutto

specialità

Vocabolario on line

specialita specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] ciascuna branca di un medesimo sport: le s. dell’atletica leggera (per es., corse podistiche, salto in alto, lancio del disco); le s. del ciclismo (per es., velocità, corsa a cronometro, inseguimento); le s. dello sci (per es., discesa libera, salto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

seminatrice

Vocabolario on line

seminatrice agg. e s. f. [der. di seminare]. – Macchina agricola che effettua la distribuzione del seme sul terreno e il suo susseguente interramento; è costituita da un telaio metallico, sul quale sono [...] montate tramogge che, mediante un disco distributore azionato da risalti esterni, depongono i semi in un piccolo solco aperto da organi lavoranti, detti solcatori; un rullo gommato provvede a spingere delicatamente il seme nel terreno e varî piccoli ... Leggi Tutto

mediatizzato

Neologismi (2008)

mediatizzato p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del [...] comincia un altro, probabilmente altrettanto generoso per i rotocalchi («La mia droga d’amore», canta Carla Bruni nel prossimo disco) e ricco di implicazioni politiche. (Massimo Nava, Corriere della sera, 3 febbraio 2008, p. 8, Esteri). Derivato dall ... Leggi Tutto

rilanciare

Vocabolario on line

rilanciare v. tr. [comp. di ri- e lanciare] (io rilàncio, ecc.). – 1. Lanciare di nuovo (nei sign. proprî e anche in quelli estens. e fig. di lanciare): r. l’amo, il disco, un sasso; i centrocampisti [...] hanno il compito di r. il pallone agli attaccanti; r. l’automobile, lanciarla nuovamente a forte velocità, dopo una decelerazione; r. una proposta; r. un prodotto industriale; r. una moda; in economia ... Leggi Tutto

commutatóre

Vocabolario on line

commutatore commutatóre s. m. [der. di commutare]. – 1. (f. -trice), raro. Chi muta, o, come agg., che muta: la loro virtù commutatrice (D’Annunzio). 2. a. Organo delle macchine dinamoelettriche a corrente [...] di contatto, portata o mossa da un albero rotante, la quale va successivamente a impegnare varî contatti fissi disposti su un disco, e i c. a leva, o a chiave, spec. usati in telefonia, costituiti da varie lamelle elastiche parallele, portate a ... Leggi Tutto

calettare

Vocabolario on line

calettare v. tr. e intr. [etimo incerto] (io calétto, ecc.). – 1. tr. Unire due parti di una struttura mediante calettatura. 2. intr. (aus. avere) Per estens., di cosa che entri di giusta misura fra [...] le altre, che vi s’incastri. Fig., letter.: il sole calettava entro la via ... e pareva un disco di fiamma viva (Panzini). ◆ Part. pass. calettato, anche come agg. ... Leggi Tutto

sterlino

Vocabolario on line

sterlino s. m. [der. di sterlina]. – Piccolo disco di rame o di legno bucato nel mezzo che, spec. nella Repubblica di Genova, veniva consegnato al gabelliere da chi portava in città merce a ogni passaggio [...] di sacco, botte, ecc., di modo che alla fine, per es., dello scarico di una nave, si poteva conoscere dal numero degli sterlini – che volta per volta si infilavano in un apposito bastone – il numero dei ... Leggi Tutto

baṡidiomicèti

Vocabolario on line

basidiomiceti baṡidiomicèti s. m. pl. [lat. scient. Basidiomycetes, comp. di basidium «basidio» e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi con circa 20.000 specie, a micelio pluricellulare; vi appartengono, [...] , dette basidî. Constano generalmente di un piede, o gambo, o stipite, più o meno sviluppato e sottile, il quale regge il cappello o pileo, fatto a disco convesso o imbutiforme, che porta l’imenoforo; possono esistere o no l’anello e la volva. ... Leggi Tutto

coprimòżżo

Vocabolario on line

coprimozzo coprimòżżo s. m. [comp. di coprire e mòzzo1]. – Coppa metallica, per lo più cromata, che nelle autovetture ricopre, per estetica e per protezione, la parte del mozzo delle ruote sporgente [...] all’esterno (è detto anche borchia o coppa); è accessorio oggi per lo più sostituito da coperture piatte, in forma di disco e in materiale plastico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 44
Enciclopedia
disco
Astronomia Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste l’immagine telescopica di una stella....
DISCO
Piastra rotonda a facce piane, di grandezza, spessore e materia variabili; è oggetto di grande importanza negli esercizî ginnastici o atletici. L'esercizio del disco risale ai tempi eroici. Nel mondo mitologico furono famosi alcuni lanci di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali