riversare
v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] ., nella tecnica televisiva e nel trattamento elettronico dei dati, trasferire immagini o dati registrati da un supporto magnetico (nastro o disco) a un altro. 3. intr. pron. a. Rovesciarsi; è com. soprattutto in riferimento a liquidi, versarsi fuori ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] trasmissione connesso all’albero di uscita del cambio in modo da produrre un campo magnetico variabile e delle correnti indotte in un disco metallico (in genere di alluminio) che, collegato direttamente all’indice dello strumento, ruota, contrastato ...
Leggi Tutto
trascrivere
trascrìvere (ant. transcrìvere) v. tr. [dal lat. transcriběre, comp. di trans- «trans-» e scribĕre «scrivere»] (coniug. come scrivere). – 1. Scrivere un testo desumendolo da altra scrittura; [...] transcribe), trasferire dati tra diversi tipi di memorie o da un supporto a un altro, per es. da disco a nastro magnetico, previa eventuale conversione del loro formato. ◆ Part. pass. trascritto, anche come agg.: un codice, un nome arabo trascritto ...
Leggi Tutto
settore
settóre s. m. [dal lat. sector -oris, propr. «chi, o che, taglia», der. di secare «tagliare», part. pass. sectus; nel sign. 2 a già in Boezio]. – 1. (f. -trice) Nel linguaggio medico, chi taglia, [...] dove ingrana il motore che lo manovra. In fisica, s. magnetico, elettromagnete la cui forma ricorda quella di un settore circolare, la brillanza di una sorgente luminosa, costituito da un disco rotante che reca un certo numero n di fenditure identiche ...
Leggi Tutto
puleggia
puléggia (ant. poléggia) s. f. [lat. *polidia, der. del gr. ἐμπολίζω «far girare su un perno», da πόλος «perno»] (pl. -ge). – Disco, per lo più di ghisa o di leghe leggere, girevole intorno [...] o la fune, o la catena), e da razze (o da un disco) che collegano la corona al mozzo; la forma della corona dipende in elettromagnetica di separazione, lo stesso che separatore (v.) magnetico. Quando è impiegata solamente per la variazione della ...
Leggi Tutto
formattare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) format, che è dal sost. format (v.)]. – Nel linguaggio dell’informatica, con sign. generico, organizzare dei dati attribuendo loro un determinato formato (v. [...] formato, nel sign. 2); in partic., predisporre un discomagnetico o un altro supporto in modo tale che vi si possano registrare e poi reperire dei dati. Nei programmi di scrittura computerizzata di testi (word processing), dare a un testo scritto una ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] , in televisione, nell’industria discografica, t. del suono, il tecnico incaricato di effettuare una registrazione sonora su nastro magnetico, o su disco, o su pellicola; t. delle luci, nel cinema e in televisione; t. del colore, sinon. (oggi più com ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] la deviazione che la bussola magnetica risente nei varî rombi, per l’effetto magnetico del ferro dello scafo su di , cioè la frequenza di rotazione: aumentare, diminuire i g. dell’elica; disco in vinile a 33, a 45 g., che ruota cioè alla velocità di ...
Leggi Tutto
trascrizione
trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] retrovirus, che hanno un particolare enzima, la transcrittasi inversa. 6. In informatica, il trasferire dati tra diversi tipi di memorie (per es., da un disco rigido a un dischetto o a un nastro magnetico), con eventuale modificazione del formato. ...
Leggi Tutto
termografo
termògrafo s. m. [comp. di termo- e -grafo]. – Termometro registratore, costituito da un sensore termico collegato a un opportuno registratore. I t. diretti, o meccanici, sono costituiti da [...] su un foglio di carta portato da un tamburo o da un disco che ruotano uniformemente. I t. indiretti, o elettrici, che in una coppia termoelettrica, un termistore, ecc.) seguito da un registratore elettrico o anche magnetico, locale oppure a distanza. ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, è costituita da una massa collegata...
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre accompagnato da una specificazione che ne...