• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Industria [25]
Arti visive [15]
Zoologia [14]
Architettura e urbanistica [13]
Medicina [10]
Storia [10]
Militaria [9]
Fisica [9]
Alimentazione [8]
Geologia [8]

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] le più diverse sorgenti sonore (musica, voce, ecc.); tecnico del s., tecnico addetto alla registrazione dei suoni su dischi, nastri magnetici, colonne sonore, ecc., o anche al funzionamento degli impianti di amplificazione sonora. 2. Con sign. e ... Leggi Tutto

aratro

Vocabolario on line

aratro s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare [...] destinato ad aprire piccoli fossi di scolo; a. assolcatore (o rincalzatore), v. assolcatore; a. a dischi, quello in cui il vomere è sostituito da uno o più dischi a bordo tagliente, folli su singoli perni, che tagliano e rovesciano il terreno. Per l ... Leggi Tutto

disc jockey

Vocabolario on line

disc jockey ‹disk ǧòki› (o disk jockey) locuz. angloamer. (propr. «fantino del disco»; pl. disc o disk jockeys ‹... ǧòki∫›), usato in ital. come s. m. e f. – Chi conduce una trasmissione radiofonica [...] televisiva di brani musicali registrati su dischi o su nastri, annunciandoli e intervenendo con commenti (non necessariamente collegati alla musica trasmessa); anche, chi è addetto a compiere le scelte dei dischi nelle discoteche. Di uso frequente la ... Leggi Tutto

editorìa

Vocabolario on line

editoria editorìa s. f. [der. di editore]. – 1. L’industria che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa (quindi anche giornali e periodici); in senso collettivo, [...] alla produzione e alla diffusione di testi, documenti, immagini, anche su supporti non cartacei, come dischi e nastri magnetici, CD-ROM, dischi ottici, dispositivi telematici, ecc.; e. (elettronica) da tavolo, locuz. con cui si indica una produzione ... Leggi Tutto

discotèca

Vocabolario on line

discoteca discotèca s. f. [comp. di disco e -teca; il sign. 2, sull’esempio del fr. discothèque]. – 1. a. Raccolta di dischi fonografici: avere una ricca d., una d. molto fornita; anche il luogo dove [...] ha sede tale raccolta. b. Istituto per la raccolta e conservazione dei dischi fonografici, nastri magnetici e altri mezzi meccanici di registrazione sonora, soprattutto d’interesse etnografico, letterario, artistico, scientifico: D. di stato. 2. ... Leggi Tutto

best of

Neologismi (2008)

best of loc. s.le m. inv. Il meglio di. ◆ Stasera, con la solita formula del doppio concerto (alle 21 e alle 23.30), Tuck and Patty proporranno un repertorio con il meglio della loro discografia, una [...] folk al country. (Massimiliano Leva, Repubblica, 18 aprile 2006, Milano, p. XII) • Tra cd audio e video-clip, nei due dischi che compongono il «best of» di [Luciano] Ligabue sono racchiusi tutti i singoli usciti fino ad oggi. (Paolo Elmond, Tempo, 17 ... Leggi Tutto

arginatóre

Vocabolario on line

arginatore arginatóre s. m. [der. di arginare]. – Attrezzo agricolo per la costruzione di piccoli argini, formato essenzialmente da un’asta trasversale, portata da una bure trainabile da trattrice, sulla [...] quale sono montati due o più dischi inclinati in modo da formare una V aperta nel senso della marcia: i dischi, penetrando nel terreno, lo rimuovono e, avanzando, raccolgono la parte rimossa verso il centro formando l’arginello. ... Leggi Tutto

trapper

Neologismi (2020)

trapper s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] è quello di farcela con la musica. E il successo come si misura? Con le visualizzazioni su YouTube. E con i soldi di download, dischi, concerti. Per far vedere che ce l’hai fatta, il denaro lo ostenti: ed ecco i capi firmati, le griffe esibite il più ... Leggi Tutto

disco

Thesaurus (2018)

disco 1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] e informazioni (mi è partito il d. del computer). Parole, espressioni e modi di dire cambiare disco disco orario disco rosso disco verde disco volante Citazione È stato con arguta osservazion notato, che l’estremità della coda, il capo delle comete ... Leggi Tutto

Panettone gastronomico

Neologismi (2023)

panettone gastronomico loc. s.le m. Tipo di panettone semidolce privo di uvetta e canditi, spesso fatto di pain brioche, che viene diviso in dischi sovrapposti, farciti di vari alimenti salati e salse, [...] e tagliato in fette al momento di essere servito come antipasto o insieme di stuzzichini. ◆ Mentre la signora Anna mostra la pasticceria secca fra cui i «Sorrisi», una specie di cuneesi con meno rhum e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
kap-kap
Dischi ricavati dalla conchiglia Tridacna, per lo più decorati con intagli sovrapposti di tartaruga raffiguranti personaggi mitologici, portati sulla fronte o sul petto da varie popolazioni melanesiane (Isole Salomone, Arcipelago di Bismarck...
falera
Dischi ornamentali di varia materia, soprattutto metallo, usati nell’antichità su corazze o bardature di cavalli. A Roma, al tempo di Polibio (2° sec. a.C.), le decorazioni erano concesse al cavaliere che aveva riportate le spoglie di un nemico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali