ragione
1. MAPPA La RAGIONE è, in primo luogo, la capacità del pensiero di stabilire rapporti e collegamenti fra i concetti e le cose, e contemporaneamente di giudicare, distinguendo il vero dal falso, [...] un’applicazione e una manifestazione della capacità di cui si è detto. 5. Per estensione dei significati 3 e 4, la ragione può intendersi come diritto, in senso non tecnico (far valere le proprie ragioni). 6. In passato, invece, la parola significava ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] specifiche competenze” degli Affari regionali. (Francesco Sanna, Fatto Quotidiano.it, 26 ottobre 2014, Lobby) • [tit.] Il diritto dei “balneari” di mantenere in inverno i / manufatti facilmente amovibili tra legislazione interna / ed eurounitaria ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] non si esce senza cambiare le regole del gioco. Il cibo non è una merce come un'altra: i paesi hanno diritto alla loro sovranità alimentare". In pratica le organizzazioni non governative chiedono che la libertà di commercio faccia i conti con la ...
Leggi Tutto
disiscrizione (dis-iscrizione) s. f. La revoca dell’iscrizione a una attività, associazione, servizio, piattaforma web, newsletter, ecc. ◆ La sentenza crea un precedente e la Rete commissioni mensa di [...] al servizio mensa. Ovvero un fallimento del pasto come momento educativo». Di fatto la Corte d'Appello stabilisce che il diritto-dovere costituzionale di andare a scuola e in modo gratuito confligge con l'imposizione, alle famiglie, di una tariffa a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] Ainis, Repubblica.it, 11 giugno 2021, Commenti) • Tutti i seminari saranno introdotti da Fabio Garella, docente di Diritto parlamentare italiano ed europeo, e coinvolgeranno, oltre a studentesse e studenti frequentanti, giovani studiose/i a cui sarà ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la [...] degli Oscar, che lo mostra drammaticamente bene), prima ancora ad Aleppo in Siria. (Ansa.it, 8 gennaio 2024, Società e diritti).
Ricalca l’ing. domicide, a sua volta formato a partire dal latino domus (‘casa, abitazione’) con l’aggiunta del confisso ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] di un anno, si acquisisce il diritto a diventare italiani, allora perché non adottare una sorta di "ius scholae"?». (Stefano Molina, in una dichiarazione raccolta da Vera Schiavazzi, Repubblica, 8 maggio 2013, Torino, p. 13) • "Come primo atto da ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] l’IA inventa risultati inesistenti». La sentenza è dello scorso 14 marzo ed è già diventata un caso nel panorama del diritto italiano perché «si è verificato un caso di scuola», spiega Eugenio Albamonte, pm della procura nazionale antimafia, tra i ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] analogam., il fatto è ormai di pubblica r., è noto a tutti, non è più un segreto. b. In contrapp. a torto, il buon diritto, cioè il giusto nell’agire, il vero o il giusto nel pensare, nell’affermare, nel discutere, nel giudicare: la r. e il torto non ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] e attenzioni che ci vengono usate (ma è spesso detto con ironia). Nel golf, parte che ha l’o., quella cui compete il diritto di giocare per prima dalla piazzuola di partenza. 5. Sempre con valore causativo (con sign. già molto comune in latino), al ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...