molestia
molèstia s. f. [dal lat. molestia, der. di molestus «molesto»]. – 1. Sensazione incresciosa di pena, di tormento, di incomodo, di disagio, di irritazione, provocata da persone o cose e in genere [...] indesiderati a sfondo sessuale. Il fatto stesso di molestare (con sign. più affine a disturbo): m. alle persone, in diritto penale, reato di chi, con qualunque mezzo, arrechi disturbo o fastidio ad altri. Nel linguaggio milit., tiro di m., azione ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] , diagramma che rappresenta il numero, la posizione e i rapporti delle parti che costituiscono il fiore. 3. Nel diritto pubblico greco, in Atene, registro o ruolo (per es., della ripartizione tra i contribuenti dell’imposta straordinaria), oppure ...
Leggi Tutto
vicinato
s. m. [der. di vicino]. – 1. La condizione dell’abitare vicino ad altri, cioè in case o in terre contigue: mantenere rapporti di buon v., sia con persone che abitino vicino, sia con popolazioni [...] l’interesse che hanno in comune i proprietarî di fondi vicini di assicurare un’armonica coesistenza dei rispettivi diritti (per es., la possibilità di edificare, di coltivare determinati prodotti, di usare le acque superficiali, ecc.). 2. Con ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] di esse; per l’a. costituente, v. costituente, n. 3. Per analogia, nome di altri organismi costituzionali o di diritto pubblico, come le assemblee consultive di vario tipo, quelle territoriali (per es. l’A. regionale siciliana), o quelle elettorali ...
Leggi Tutto
scrutinio
scrutìnio s. m. [dal lat. tardo scrutinium «frugamento, perquisizione», der. di scrutari «scrutare»]. – 1. a. ant. Genericam., esame attento e accurato. b. Nell’uso mod., speciale esame che [...] professori o dalla commissione esaminatrice: s. trimestrale, finale; l’esito dello s. è stato soddisfacente. 4. Nel diritto pubblico italiano, sistema di promozione dei pubblici impiegati: s. per merito comparativo, che consiste nello stabilire fra i ...
Leggi Tutto
dissimulare
v. tr. [dal lat. dissimulare, propr. «render dissimile», comp. di dis-1 e simulare: v. simulare] (io dissìmulo, ecc.). – Nascondere il proprio pensiero, o i sentimenti, i propositi, ecc., [...] mi dissimulo le difficoltà dell’impresa. ◆ Part. pass. dissimulato, anche come agg.: con mal dissimulata invidia. Nel diritto civile, atto o negozio dissimulato, quello effettivamente voluto dalle parti, e che, nella cosiddetta simulazione di negozio ...
Leggi Tutto
riconduzione
riconduzióne s. f. [dal lat. mediev. reconductio -onis, der. del lat. reconducĕre «riprendere in affitto»]. – 1. non com. L’azione di ricondurre, il fatto di venire ricondotto. 2. In diritto [...] civile, rinnovamento della conduzione, cioè d’un contratto di locazione o d’affitto; usato soprattutto nell’espressione tacita r., rinnovazione del contratto di locazione, per mancata disdetta, alla scadenza ...
Leggi Tutto
-ista
[lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] ). In alcuni casi la base è un aggettivo che sottintende un sostantivo che ne delimita l’applicazione, come in civilista da diritto civile, comparatista da letterature comparate, correntista da conto corrente, internista da medicina interna. ...
Leggi Tutto
riconvenzionale
agg. [der. di riconvenzione]. – In diritto civile, relativo all’azione in riconvenzione: domanda r.; eccezione r.; chiedere in via r. il pagamento di un debito. ...
Leggi Tutto
riconvenzione
riconvenzióne (ant. reconvenzióne) s. f. [der. di riconvenire]. – In diritto civile, azione in r., o assol. riconvenzione, azione proposta dal convenuto nella stessa lite giudiziaria promossa [...] dall’attore: agire in riconvenzione ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...