improprio
impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] improprio. b. Con sign. più generico (direttamente contrapposto a proprio): armi i. (v. arma, n. 1 a); nel diritto medievale, dominio i., il diritto che spettava (fino a quando non si fosse compiuta l’usucapione) a colui che aveva acquistato in buona ...
Leggi Tutto
malacitano
agg. (dal lat. Malacitanus, der. di Malăca, nome lat. di Malaga]. – Di Màlaga, città della Spagna merid., con riferimento all’epoca in cui era municipio romano. In partic., legge m., la legge [...] con la quale Domiziano, tra l’81 e l’84 d. C., fissò gli statuti della città; ci è parzialmente conservata in una tavola di bronzo, trovata nel 1851 presso Malaga, nella quale vengono messi in luce istituti di diritto pubblico romano poco noti. ...
Leggi Tutto
accusatore
accuṡatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. accusator -oris]. – 1. Chi accusa: A. oggi fra voi mi seggo (Alfieri); la coscienza vale per mille a. e per mille testimoni (prov. tosc.). 2. Nell’ordinamento [...] pubblico ufficiale (procuratore della Repubblica, procuratore generale) che agisce nell’interesse dello stato per un fine di diritto pubblico, cui compete promuovere ed esercitare l’azione penale, e, dopo la sentenza, provvedere all’esecuzione della ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] al termine del quale gli allievi conseguono il diploma di maturità professionale, valido per l’ammissione all’università. b. Nel diritto del lavoro, la posizione specifica (e il termine con cui è definita) che viene attribuita al prestatore di lavoro ...
Leggi Tutto
qualificazione
qualificazióne s. f. [dal lat. mediev. qualificatio -onis]. – Il fatto di qualificare, di qualificarsi o di venire qualificato. Raro in usi generici (è una q., quella di «rompiscatole», [...] complesso delle condizioni richieste perché un cavallo (cavallo qualificato) sia ammesso a partecipare a una gara. 2. a. In diritto, q. giuridica, rilevanza giuridica attribuita da una norma a un fatto o a un evento materiale (per es., il compimento ...
Leggi Tutto
mandatario
mandatàrio s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. mandatarius, der. di mandatum «mandato»]. – 1. a. Nel diritto privato, persona che in base a un contratto di mandato si obbliga a compiere uno o [...] : cfr. mandato, n. 2 b), il deputato, in quanto obbligato dalla volontà del mandante (cioè dell’elettore). 3. Nel diritto internazionale, lo stato che aveva ricevuto dalla Società delle Nazioni l’amministrazione di un territorio in regime di mandato ...
Leggi Tutto
tutorio
tutòrio agg. [dal lat. tutorius, der. di tutor «tutore»]. – Inerente alla tutela di minori o amministrativa: potestà, facoltà, funzione t.; autorità tutorie, in diritto pubblico, organi dell’amministrazione [...] centrale o periferica dello stato in quanto esercitano la vigilanza e il controllo sulle deliberazioni degli enti pubblici ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] aggiunta alla scuola, deve dedicare allo s. almeno tre ore al giorno. In partic., diritto allo s., il diritto all’istruzione di base di tutti i cittadini, e il diritto dei più dotati, anche se privi dei mezzi economici necessarî, di seguire gli studî ...
Leggi Tutto
privatistico
privatìstico agg. [der. di privato] (pl. m. -ci). – 1. In economia, che si riferisce all’iniziativa privata: ingerenze statali nel campo privatistico. 2. In diritto, che si riferisce al [...] diritto privato, o agli studî di diritto privato: concetti privatistici. ...
Leggi Tutto
pegno
pégno s. m. [lat. pĭgnus pĭgnŏris] (pl. -i, ant. le pégnora). – 1. a. Nel linguaggio giur., diritto reale di garanzia che ha per oggetto beni mobili o complessi di beni mobili, crediti o altri [...] di quest’ultimo; nota di pegno, v. nota, n. 1 g; lettera di pegno, nella prassi bancaria, v. lettera, n. 5 d. Nel diritto marittimo, p. navale, speciale forma di ipoteca navale, per la quale il proprietario di una nave la dà in pegno a un creditore ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...