ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] confermato nell’ufficio: professore o. di latino e greco nei licei; l’o. di diritto civile all’universitá di Roma; essere, diventare, passare ordinario. c. s. m. In diritto canonico, chi è investito di una potestà o., inerente cioè all’ufficio di cui ...
Leggi Tutto
personalita
personalità s. f. [dal lat. tardo personalĭtas -atis, der. di personalis «personale1»]. – 1. non com. L’esser personale, tipico, caratteristico di una singola persona: la p. di un’opinione, [...] , e di godere quindi di capacità giuridica e di capacità di agire (v. persona, n. 4); diritti della p., in contrapp. ai diritti economici e patrimoniali, i diritti che concernono la difesa della persona nelle sue spettanze più proprie (il nome, la ...
Leggi Tutto
facoltativo
agg. [der. di facoltà]. – 1. Lasciato in facoltà di qualcuno, alla sua libera scelta: esame, insegnamento f.; fermata f., dei pubblici mezzi di trasporto, che si effettua a richiesta dei [...] o non fare qualche cosa: disposizione f.; diritti f., poteri imprescrittibili che conseguono a un diritto e costituiscono uno degli aspetti del suo esercizio (per es., dal diritto di proprietà sorge il diritto di costruire sul proprio fondo). 3. In ...
Leggi Tutto
occultamento
occultaménto s. m. [der. di occultare]. – L’atto di occultare, di tener nascosto; il fatto di venire occultato. Il termine è usato soprattutto, oltre che nel linguaggio milit. (dove indica [...] espedienti e sim. che le forze armate mettono in atto per celare i loro movimenti all’osservazione del nemico), in diritto penale, nella denominazione di numerose figure di reato aventi come elemento comune un’azione diretta a occultare: o. di evaso ...
Leggi Tutto
concubino
s. m. [dal lat. concubinus; v. concubina]. – Uomo che vive in concubinato con una donna; la parola, rara nel diritto civile, è più spesso usata al plur., i concubini, per indicare una coppia [...] che vive in stato di concubinato, e, nel diritto canonico, con riferimento a chierici concubinarî. ...
Leggi Tutto
corvee
corvée 〈korvé〉 s. f., fr. [lat. tardo corrogata (opera) «(opera) richiesta»] (italianizz. in corvata nel sign. 1 e corvè negli altri). – 1. Nel diritto feudale, serie di prestazioni personali [...] dovute al signore, generalmente consistenti in alcune giornate di lavoro; s’è conservata fino alla fine del sec. 18° e, in alcuni stati italiani, fino all’inizio del 19°. 2. Servizio di fatica assegnato ...
Leggi Tutto
tributarista
s. m. e f. [der. di (diritto) tributario] (pl. m. -i). – Studioso di diritto tributario; professionista specializzato in questioni relative a questa materia. ...
Leggi Tutto
infamia
infàmia s. f. [dal lat. infamia, der. di infamis «infame»]. – 1. Condizione di disonore e di biasimo pubblico grave in cui viene a trovarsi una persona che abbia commesso azioni vergognose o [...] per effetto l’esclusione dagli ordini sacri, dai benefici e uffici ecclesiastici o dall’esercizio di essi) da un’i. di diritto (che aveva carattere di pena e aveva per effetto l’incapacità di ricevere gli ordini sacri, l’inabilità a ricevere benefici ...
Leggi Tutto
riscatto
s. m. [der. di riscattare]. – 1. L’azione di riscattare, il fatto di riscattarsi o di venire riscattato, il modo e il mezzo con il quale si attua: chiedere, ottenere, trattare il r. di un prigioniero [...] di Cristo; lottare per il r. del proprio paese dalla dominazione straniera, per il r. degli oppressi. 2. a. In diritto privato, liberazione da un obbligo contrattuale attuata mediante il pagamento di una somma o la rinuncia a una parte dei propri ...
Leggi Tutto
aggressione
aggressióne s. f. [dal lat. aggressio -onis, der. di aggrĕdi «aggredire»]. – 1. Azione violenta di una o più persone nei confronti di altre persone, che può racchiudere gli elementi costitutivi [...] ampio, per indicare in genere atti compiuti con spirito di aggressività, di sopraffazione (cfr. aggredire). 2. a. In diritto internazionale, violenza armata di uno stato contro un altro, fatta con forze preponderanti e senza preavviso; patto di non a ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...