sentimento
sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] , sapienza: fu di tanto s. nelle leggi, che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile [= un’arca di diritto civile] fu reputato (Boccaccio). 5. ant. Senso, concetto, significato delle parole d’un discorso, d’uno scritto (e talora anche ...
Leggi Tutto
requisizione
requiṡizióne s. f. [dal lat. requisitio -onis, der. di requirĕre «chiedere, esigere»]. – 1. ant. Richiesta, nell’espressione a r. di ..., a richiesta, a domanda di ...: alcuni pescatori, [...] di questo pesce, ne pigliarono uno (Redi). 2. In diritto pubblico e internazionale, il provvedimento e il procedimento con cui privati o la prestazione di servizî; deve essere disposta con provvedimento motivato e dà luogo a un diritto di indennizzo. ...
Leggi Tutto
rescritto
s. m. [dal lat. rescriptum, neutro sostantivato del part. pass. di rescribĕre «rispondere per scritto» (comp. di re- e scribĕre «scrivere»)]. – 1. a. In diritto romano, la risposta scritta [...] per lo più singoli: queste risoluzioni imperiali divennero spesso, con il sec. 2°, fonti di diritto. b. In diritto canonico, il responso scritto con cui l’autorità ecclesiastica giurisdizionalmente competente, su istanza di un richiedente, concede ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si [...] o ai più (contr. di privato, proprio, individuale e sim.): l’interesse c.; doveri c. a tutti i cittadini; il rispetto dei c. diritti; lottare per la salvezza c.; agire per il bene c.; è un difetto c.; per c. consenso. In partic., nome c., che serve ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] a vita: dalla nascita alla m., per tutta la vita; una vita simile è peggiore della m.; dalla vita alla m. il passo è breve; diritto (o potere) di vita e di m. sui proprî sudditi; amare, giurarsi fedeltà per la vita e per la m.; essere tra la vita e ...
Leggi Tutto
provvedimento
provvediménto (ant. provediménto) s. m. [der. di provvedere]. – 1. ant. Previsione; previdenza; provvidenza; anche, con senso più concr., provvista: que’ miseri della barchetta che già [...] decreti legislativi, decreti-legge); p. amministrativi (autorizzazioni, concessioni, ecc.); p. giudiziarî (sentenze, ordinanze, decreti). In diritto civile, p. di urgenza, quelli adottati dal giudice su richiesta di colui che tema, fondatamente, che ...
Leggi Tutto
provvisione
provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto [...] altri di qualche cosa; sign. generico dal quale si sono sviluppate diverse accezioni partic., tra cui: a. Nel diritto canonico, conferimento di un ufficio o beneficio ecclesiastico. b. Stipendio corrisposto a chi ricopre una carica o esercita una ...
Leggi Tutto
provvista
(ant. provista) s. f. [femm. sostantivato di provvisto]. – 1. L’atto e l’effetto del provvedere quanto è richiesto dalle necessità materiali proprie, della famiglia, della cittadinanza, di [...] senso fig.: quel tuo amico ha sempre una discreta p. di barzellette, o di pettegolezzi. 3. Nel diritto commerciale, rapporto di provvista, rapporto giuridico trilaterale, intercorrente tra un creditore, un debitore delegato e un debitore originario ...
Leggi Tutto
industriale
agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] i fondi mediante collocamento sul mercato di obbligazioni proprie o di titoli di credito delle stesse società da finanziare. Diritto i., il complesso delle norme che regolano l’attività industriale, come parte integrante e non rigorosamente definita ...
Leggi Tutto
ordinanza
s. f. [der. di ordinare; negli usi mod. del sign. 2 e in alcuni usi del sign. 3, ricalca il fr. ordonnance]. – 1. Ordine, cioè collocamento, disposizione ordinata. Il termine, che anticam. [...] dalla sentenza, che ha invece la finalità di decidere la controversia o almeno parti rilevanti di essa. c. Nel diritto corporativo, o. corporative, le norme emanate da una corporazione per la disciplina collettiva dei rapporti di lavoro. 3. Nel ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto (dritto)
Andrea Mariani
Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...